Spinone italiano

Lo Spinone Italiano è una di quelle razze che ti conquistano al primo sguardo: barba incolta, sguardo tenero e un’aria un po’ da filosofo di campagna

Lo Spinone Italiano è una di quelle razze che ti conquistano al primo sguardo: barba incolta, sguardo tenero e un’aria un po’ da filosofo di campagna. È impossibile non innamorarsi di lui, ma come ogni cane richiede impegno, attenzioni e un po’ di studio per capire davvero come prendersene cura. In questa guida pratica (e molto poco accademica), ti spiego tutto quello che ti serve sapere su questa razza: dalla storia alle caratteristiche, fino alla gestione quotidiana. Spoiler: preparati a sporcarti scarpe e pantaloni, perché lo Spinone non è certo un tipo da divano immacolato.

Un po’ di storia: lo Spinone Italiano ha radici antiche

Prima di parlare della vita quotidiana con uno Spinone, facciamo un salto indietro nel tempo. Parliamo di una razza tutta italiana, considerata una delle più antiche tra i cani da ferma. Le sue radici affondano nei secoli, con riferimenti che lo collegano a cani da caccia diffusi già ai tempi del Rinascimento. Già da allora era apprezzato per la sua resistenza, la sua capacità di affrontare terreni difficili e, soprattutto, per il carattere leale e affidabile.

Oggi lo Spinone Italiano non è più solo un cane da caccia. Molti lo scelgono come compagno di famiglia, attratti dalla sua indole tranquilla e affettuosa. E diciamocelo, quel muso un po’ buffo ti fa venir voglia di grattargli il mento anche dopo una giornata no. Certo, resta comunque un cane da lavoro, con energie e esigenze che non si possono ignorare. Non è un cane nato per stare chiuso in un monolocale senza mai uscire: la sua storia di cane da ferma lo ha reso robusto, paziente, ma anche desideroso di movimento e libertà.

Quindi, se stai pensando di accoglierne uno a casa, ricorda che stai per aprire la porta a un pezzo di storia vivente della cinofilia italiana, e questo significa rispettare le sue origini e le sue inclinazioni naturali.

Caratteristiche fisiche: un gigante gentile e baffuto

Lo Spinone Italiano è un cane di taglia grande, robusto ma non pesante. Ha un corpo muscoloso, una testa importante e quell’inconfondibile barba folta che lo rende adorabile e un tantino “hipster”. Gli occhi sono dolci, quasi malinconici, ma non ingannarti: dietro quello sguardo c’è un cane allegro, pronto all’avventura e con una buona dose di ostinazione.

Il mantello è duro e ruvido al tatto, una specie di impermeabile naturale perfetto per affrontare pioggia, fango e rovi senza farsi troppi problemi. I colori più comuni sono il bianco, il bianco-arancio, il marrone roano e il bianco-marrone. Insomma, non aspettiamoci il candore di un barboncino da salotto: questo è un cane che ama rotolarsi dove capita e portarsi a casa “ricordi” delle sue esplorazioni.

Il peso di un maschio adulto può oscillare tra i 34 e i 39 kg, mentre le femmine sono leggermente più leggere. L’altezza arriva facilmente a 60-70 cm al garrese, quindi non proprio un cane da borsetta. Chi vuole uno Spinone deve prepararsi ad avere in giro per casa un compagno imponente, che occupa spazio fisico… e ancora di più spazio affettivo.

Carattere e temperamento: lo zen dei cani da caccia

Se cerchi un cane che ti distrugga casa in due giorni o che rincorra la coda fino allo sfinimento, non stai pensando allo Spinone giusto. Questa razza è nota per il suo carattere tranquillo, paziente e riflessivo. È un cane che ama la compagnia delle persone e della famiglia, tanto che viene spesso definito un “gigante buono”.

Con i bambini solitamente ha un rapporto fantastico: sa essere delicato, tollerante e ha un’infinita riserva di coccole. Non è possessivo né aggressivo verso gli altri animali, quindi può convivere bene con altri cani, gatti e persino conigli, a patto naturalmente che ci sia una corretta socializzazione sin da cucciolo.

Ma attenzione: dietro quell’aria pacata, lo Spinone conserva il suo DNA da cane da ferma. Questo significa che ha bisogno di movimento, di attività all’aperto e di stimoli mentali. Se ti limiti a portarlo fuori dieci minuti al giorno, rischi di ritrovarti con un cane annoiato e testardo. E lo Spinone annoiato può trasformarsi in “Spinone demolizioni S.r.l.”, specializzato in scavare buche e mordicchiare mobili.

Come prendersi cura dello Spinone Italiano

Ora arriviamo al cuore della questione: cosa significa vivere con uno Spinone e come prendersi cura di lui nel modo giusto? La buona notizia è che non richiede cure esagerate, ma la cattiva è che non puoi nemmeno lasciarlo al caso. Proprio come qualsiasi altro cane di taglia grande, ha esigenze precise che devi conoscere prima di adottarlo.

Alimentazione: non solo crocchette a caso

Un cane della stazza dello Spinone ha bisogno di una dieta equilibrata, ricca di proteine di qualità e con il giusto apporto di carboidrati e grassi. Non basta riempire la ciotola con quello che capita: se vuoi mantenerlo in forma e in salute, devi scegliere un’alimentazione adatta al suo livello di attività.

Gli Spinoni sono noti per avere uno stomaco delicato e per essere a rischio di torsione gastrica. Questo significa che bisogna fare attenzione sia alla qualità del cibo sia alle modalità di somministrazione. Meglio dividere la razione giornaliera in due pasti, evitando di farlo correre subito dopo mangiato. E scordati la ciotola in modalità “pieno fino a che non finisce”: non stiamo parlando di un criceto, ma di un cane con uno stomaco che va gestito con criterio.

Toelettatura: barba e baffi non si curano da soli

Il bello dello Spinone è che ha un manto pratico e rustico, che non richiede di andare dal toelettatore ogni due settimane. Tuttavia, questo non significa che puoi ignorarlo completamente. Il suo pelo duro va spazzolato regolarmente, almeno un paio di volte a settimana, per evitare nodi e accumulo di sporco.

Occhio soprattutto alla barba e ai baffi, perché sono veri e propri raccoglitori di acqua, cibo e fango. Preparati a vedere il tuo Spinone presentarsi con baffi zuppi dopo ogni bevuta, che poi userà per asciugarsi amorevolmente sulle tue gambe. Puoi pulirlo con un panno umido dopo i pasti e tenere d’occhio eventuali irritazioni cutanee.

Attività fisica: lo Spinone non è un soprammobile

Nonostante il suo temperamento calmo in casa, lo Spinone è un cane che ama muoversi all’aperto. Passeggiate lunghe, corse nei campi, escursioni nel bosco: è questo il suo habitat naturale. Non serve trasformarlo in un atleta da maratona, ma ha bisogno di esercizio regolare e stimolante.

Se vivi in città, sappi che dovrai dedicare molto tempo alle passeggiate e cercare spazi verdi dove possa correre. Lo Spinone si adatta, ma non è felice se relegato solo all’ambiente urbano e agli spazi stretti. La sua indole da cacciatore richiede movimento, e più riuscirai a offrirgli attività all’aria aperta, più avrai al tuo fianco un cane equilibrato e sereno.

Educazione e socializzazione

Lo Spinone Italiano non ha un carattere difficile, ma come tutti i cani intelligenti tende a essere testardo. Questo significa che nell’addestramento non puoi fare affidamento su urli o metodi punitivi: non servono a nulla e rischi soltanto di incrinare il rapporto di fiducia. Invece, il segreto è la pazienza unita a rinforzi positivi (biscottini e coccole funzionano sempre a meraviglia).

È importante cominciare fin da cucciolo con la socializzazione: farlo abituare ad ambienti diversi, persone, rumori e altri animali. Così crescerà sicuro e aperto, pronto ad affrontare il mondo senza agitarsi. Non dimenticare che, nonostante l’aspetto da peluche gigante, parliamo sempre di un cane da lavoro, quindi ha bisogno di sentirsi mentalmente stimolato. Giochi di ricerca olfattiva e attività di riporto sono perfetti per lui.

Lo Spinone come cane da famiglia

Spesso ci si chiede se una razza da caccia come lo Spinone possa davvero essere adatta come cane di famiglia. La risposta è sì, a patto però di rispettarne le esigenze. Con i bambini è meraviglioso, con gli anziani altrettanto, perché non è invadente né troppo irruento. Inoltre non è un cane da guardia aggressivo: al massimo segnalerà con un abbaio discreto qualcosa di strano, ma poi accoglierà l’ospite scodinzolando.

Con una famiglia che gli dedica tempo e attenzioni, lo Spinone si trasforma in un compagno fedele e affettuoso, capace di adattarsi ai ritmi domestici. È il classico cane che ama passare ore sdraiato vicino ai suoi umani, purché prima abbia avuto la sua dose di passeggiate e avventure.

Conclusioni: lo Spinone Italiano è il peloso che ti cambia la vita

Scegliere uno Spinone Italiano significa scegliere un cane di grande cuore, paziente e affettuoso, ma anche un compagno che richiede impegno. Non è il cane perfetto per chi cerca un animale da compagnia “zero sbatti”, ma se sei una persona che ama stare all’aperto e hai tempo da dedicargli, ti ripagherà con un legame unico.

La sua calma, il suo sguardo saggio e quel suo naso umido pronto a infilarsi ovunque ti conquisteranno senza scampo. Con lo Spinone non si ha mai una vita noiosa: può farti ridere con i suoi baffi fradici, sorprenderti con la sua intelligenza nelle passeggiate e scaldarti il cuore quando ti si accoccola vicino. Insomma, è molto più di un cane: è un compagno di vita con la barba.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI