Se sei pronto a un rapporto basato su fiducia, rispetto e tanta attività fisica, lo Sloughi levriero arabo può diventare uno dei più bei capitoli della tua vita.
Sloughi levriero arabo

Tra le razze di cani che più affascinano per la loro eleganza naturale, lo Sloughi, conosciuto anche come levriero arabo, è senza dubbio uno degli esemplari più intriganti. Questo cane, originario delle regioni nordafricane, non è solo una gioia per gli occhi ma anche un compagno fedele, capace di conquistare chiunque con la sua personalità discreta e gentile. Tuttavia, prendersi cura di un cane così particolare non è per tutti: richiede dedizione, attenzione e una buona dose di pazienza. In questo articolo andremo a scoprire tutto, ma proprio tutto, quello che serve sapere su questa razza, per capire se è il compagno a quattro zampe giusto per te.
Indice
Origini e storia dello Sloughi
Lo Sloughi vanta una storia antichissima, tanto che viene spesso definito il cane dei beduini. Originario del Nord Africa, in particolare Marocco, Tunisia, Algeria e Libia, lo Sloughi è stato per secoli utilizzato come cane da caccia per la sua straordinaria velocità e la vista acutissima. Non a caso, fa parte del gruppo dei levrieri, cani noti per correre come se avessero i razzi sotto le zampe.
Nelle tribù nomadi, lo Sloughi non era solo un compagno di caccia: era un membro a tutti gli effetti della famiglia. La sua capacità di catturare selvaggina come lepri e gazzelle lo rendeva indispensabile per la sopravvivenza. Questo ha contribuito a sviluppare un fortissimo legame tra l’uomo e il cane, basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca. Non sorprende quindi che ancora oggi venga considerato un cane dal valore quasi sacro in alcune culture nordafricane.
Con il tempo, lo Sloughi ha iniziato a diffondersi anche in Europa, ma resta una razza piuttosto rara rispetto ad altri levrieri più famosi, come il Greyhound o il Whippet. Chi sceglie di adottare uno Sloughi lo fa spesso perché attratto non solo dalla sua bellezza, ma soprattutto dal suo temperamento equilibrato e nobile.
Caratteristiche fisiche dello Sloughi
Lo Sloughi non passa certo inosservato. Il suo corpo è slanciato, asciutto e proporzionato, espressione perfetta dell’eleganza felina tradotta in versione canina. Nonostante la sua magrezza apparente, è un cane incredibilmente resistente e muscoloso. Il suo fisico è progettato per correre e per resistere a lunghe sessioni di attività intensa, un retaggio della sua vita da cacciatore nelle zone desertiche.
Generalmente, l’altezza al garrese varia tra i 65 e i 72 cm nei maschi, mentre le femmine sono leggermente più piccole, ma altrettanto longilinee. Il peso oscilla tra i 20 e i 30 kg, ideale per mantenere leggerezza e velocità. Il mantello è corto, liscio e aderente al corpo, una scelta di “design naturale” perfetta per resistere al caldo torrido e alla sabbia del deserto.
Una delle caratteristiche più affascinanti dello Sloughi è senza dubbio lo sguardo. I suoi occhi grandi e scuri trasmettono dolcezza ma anche una certa malinconia, un tratto che conquista chiunque vi si imbatta. Le orecchie, pendenti e morbide, incorniciano il viso con eleganza, mentre la coda lunga e sottile accompagna le sue movenze leggere e armoniose.
Temperamento e personalità
Chi pensa che tutti i levrieri siano uguali si sbaglia di grosso. Lo Sloughi, a differenza di altri suoi “cugini”, è un cane introverso, riflessivo e molto sensibile. Non aspettarti un cucciolo che scodinzola a tutti gli sconosciuti: lo Sloughi è selettivo, riservato e tende a legarsi in modo esclusivo con la sua famiglia umana. Con le persone che conosce e ama, però, mostra una lealtà commovente e un’affettuosità che spesso sorprende chi non è abituato al suo carattere discreto.
Nonostante la sua indipendenza, questo levriero ha bisogno di contatto e di conferme continue. Ama stare vicino al suo umano di riferimento e reagisce male alla solitudine prolungata. Per questo motivo non è una razza adatta a chi trascorre molte ore fuori casa. Lo Sloughi vuole condividere la quotidianità con te, anche solo sonnecchiando accanto alla tua scrivania mentre lavori.
Va detto però che, come buon levriero, la sua indole di cacciatore è sempre in agguato. Nonostante l’aspetto aristocratico, questo cane conserva un forte istinto predatorio: le lepri del parco non hanno scampo se incrociano la sua strada. Per questo motivo, è fondamentale allenarsi con un buon richiamo e valutare sempre se lasciarlo libero in spazi non recintati. La coerenza nell’educazione e la pazienza sono due ingredienti chiave per chi sceglie questa razza.
Bisogni di esercizio e attività fisica
Se stai pensando di adottare uno Sloughi, devi essere pronto a garantire movimento quotidiano. Questo cane non è il tipo da due giretti veloci sotto casa: ha bisogno di correre, sfogarsi e mantenere la sua forma atletica. Nonostante ciò, non immaginatelo come una trottola instancabile; in realtà, lo Sloughi alterna momenti di grande attività a lunghe ore di assoluto relax. È il classico cane che sa godersi la vita: galoppa come un fulmine e poi si accoccola come un soprammobile sul divano.
L’ambiente ideale per lui è una casa con un giardino spazioso e ben recintato, ma può adattarsi anche alla vita in appartamento, purché abbia la possibilità di fare attività fisica regolare. Mezze misure non ne conosce: senza l’opportunità di correre, diventa frustrato e potrebbe sviluppare comportamenti indesiderati.
Un consiglio pratico è quello di dedicare almeno due uscite al giorno a passeggiate lunghe e, quando possibile, concedergli la libertà in spazi sicuri. Per chi ama attività sportive cinofile, lo Sloughi eccelle nel coursing (corsa su preda finta), una disciplina che valorizza la sua natura di velocista e lo rende felice come un bambino in un negozio di caramelle.
Alimentazione: cosa mangia uno Sloughi?
L’alimentazione dello Sloughi deve essere curata con attenzione, perché la sua struttura longilinea richiede un perfetto equilibrio tra energia e leggerezza. Una dieta troppo ricca di grassi porterebbe a problemi di peso, che sono nemici mortali di agilità e salute articolare. Al contrario, una dieta carente di proteine potrebbe impoverire la massa muscolare di cui ha tanto bisogno.
Non esiste un menù universale, ma la regola d’oro è garantire un’alimentazione basata su ingredienti di alta qualità, con una buona presenza di proteine animali, carboidrati digeribili e grassi salutari. Alcuni proprietari scelgono la dieta BARF (a base di carne cruda e ossa polpose), altri puntano su crocchette premium. In entrambi i casi, è fondamentale seguire le indicazioni del veterinario per calibrare le quantità in base all’età, al livello di attività e alle eventuali esigenze di salute.
Un trucco importante? Meglio suddividere i pasti in due momenti della giornata, piuttosto che offrire un’unica grande razione. Questo riduce il rischio di torsione gastrica, una problematica a cui sono più soggetti i cani di taglia grande e con torace profondo, proprio come il nostro Sloughi.
Educazione e socializzazione
Molti pensano che educare un levriero sia una missione impossibile, ma la verità è che serve solo un approccio specifico. Lo Sloughi non reagisce bene a metodi coercitivi o eccessivamente rigidi: la sua sensibilità richiede un’educazione basata sulla pazienza, sul rinforzo positivo e sulla costanza. Le punizioni non funzionano: rischiano solo di farlo chiudere ancora di più nel suo guscio.
Durante la fase di cucciolo è essenziale esporlo a diverse situazioni, persone e altri animali, sempre in modo graduale. In questo modo si riducono i rischi che diventi timido o diffidente nei confronti del mondo esterno. Ricorda: la socializzazione precoce è il regalo più grande che puoi fare a questo cane.
Per quanto riguarda gli esercizi di obbedienza, lo Sloughi non sarà mai il primo della classe come un Border Collie, ma può imparare bene i comandi di base se affrontati nel modo giusto. Non aspettarti performance da circo: è un cane che risponde solo quando capisce lo scopo di quello che gli chiedi. Ma quando decide di collaborare, lo fa con grazia e convinzione.
Salute e aspettative di vita
Lo Sloughi è una razza generalmente sana e rustica, frutto di secoli di selezione naturale. Non presenta infatti una lunga lista di patologie ereditarie tipiche di altre razze. Tuttavia, la sua costituzione elegante porta con sé alcune attenzioni particolari. Le articolazioni, in primis, devono essere curate con uno stile di vita bilanciato: niente sovrappeso e attività fisica proporzionata.
Un punto delicato è rappresentato dagli occhi, molto sensibili. È bene controllarli regolarmente ed effettuare visite veterinarie periodiche per prevenire problemi come atrofia progressiva della retina. Anche la pelle, coperta da un mantello corto, può essere soggetta a ferite o irritazioni se l’ambiente non è adatto. Non è un cane che ama gli inverni rigidi: un cappottino durante le giornate più fredde non lo offende di certo, anzi lo protegge.
L’aspettativa di vita dello Sloughi si aggira intorno ai 12-15 anni, un dato positivo per un cane di taglia grande. Con una corretta alimentazione, controlli veterinari regolari e tanto amore, può accompagnarti per una buona parte della tua vita.
È lo Sloughi il cane giusto per te?
Decidere se adottare uno Sloughi è una scelta che merita una riflessione approfondita. Questo non è un cane “per tutti”: richiede padroni consapevoli, amanti della vita attiva e capaci di rispettare la sua natura indipendente. Se cerchi un cane che ti segua ovunque, che sia riservato ma profondamente leale, e che alterni sessioni di corsa sfrenata a momenti zen di puro relax, allora potresti aver trovato l’amico a quattro zampe perfetto.
Se invece vivi in spazi ristretti, non puoi garantirgli attività quotidiana o pensi che i cani siano peluche da abbracciare costantemente, allora lo Sloughi non fa per te. Lui non sopporta costrizioni eccessive né padroni troppo possessivi. Vuole essere parte della famiglia, sì, ma con la sua dignità e i suoi spazi.
Adottare un cane di razza rara come lo Sloughi è un’esperienza unica, che regala soddisfazioni immense a chi riesce a comprenderne l’anima autentica. Non è solo un cane: è un compagno sensibile, elegante e misterioso, che saprà conquistarti in silenzio, senza grandi sceneggiate, ma con una presenza costante e rassicurante.
In definitiva, se sei pronto a un rapporto basato su fiducia, rispetto e tanta attività fisica, lo Sloughi levriero arabo può diventare uno dei più bei capitoli della tua vita.








