Setter gordon

Il Setter Gordon è una di quelle razze che ti conquistano prima con lo sguardo fiero e poi con il carattere dolce e affettuoso.

Il Setter Gordon è una di quelle razze che ti conquistano prima con lo sguardo fiero e poi con il carattere dolce e affettuoso. Se stai pensando di accogliere questo elegante cane scozzese nella tua vita, oppure vuoi semplicemente scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla sua storia, sul suo carattere e sulla sua cura quotidiana, sei nel posto giusto. Qui troverai una guida pratica, ironica ma dettagliata, che ti farà conoscere meglio il nobile Setter Gordon e ti aiuterà a capire se è davvero il compagno a quattro zampe ideale per te.

Origini e storia del Setter Gordon

Per capire davvero un cane bisogna partire dalle sue radici. Il Setter Gordon non è un personaggio qualunque nella grande famiglia dei setter, ma il nobile scozzese della compagnia. La razza nasce in Scozia intorno al XIX secolo grazie al duca Alexander Gordon, che volle selezionare un cane da caccia elegante, resistente e soprattutto affidabile.

A differenza dei suoi cugini più famosi come il Setter Inglese e il Setter Irlandese, il Gordon si distingueva per un mantello nero e focato che rimanda all’aristocrazia canina. L’idea non era quella di creare un cane da compagnia, bensì un vero e instancabile cane da caccia, perfetto per le distese scozzesi e per accompagnare l’uomo nelle battute di selvaggina.

Oltre che per la caccia, il Setter Gordon si è guadagnato un posto speciale come cane da famiglia grazie al suo carattere equilibrato. Nonostante il passato da instancabile lavoratore, oggi è apprezzato in tutto il mondo per la sua intelligenza e il suo attaccamento al nucleo domestico. Un cane che sa indossare con orgoglio sia il cappello da atleta che quello da coccolone sul divano.

Carattere ed indole del Setter Gordon

Parlare di carattere nel Setter Gordon è come descrivere un amico fedele con un tocco di testardaggine. Se da un lato è incredibilmente affettuoso con la sua famiglia, dall’altro conserva quell’indipendenza che gli deriva dalle sue radici da cane da lavoro. È un cane che ama le persone, ma allo stesso tempo non dice di no a qualche ora di avventure all’aperto.

Chi sceglie un Setter Gordon deve sapere che non è un cane per pigri cronici. È intelligente, curioso e con una grande voglia di movimento. Ciò significa che passerete molto tempo a camminare, correre o a giocare con lui. In cambio, vi ritroverete un compagno che difficilmente vi farà sentire soli e che saprà sempre strappare un sorriso con i suoi modi un po’ buffi e affettuosi.

Questo non vuol dire che il Setter Gordon non sappia adattarsi alla vita domestica. Con sufficiente attività fisica, può tranquillamente vivere in appartamento, purché riesca ad avere il suo sfogo quotidiano. Un cane di questa razza senza passeggiate regolari diventa irrequieto e può trasformarsi in un piccolo terremoto vivente. Insomma, se volete salvare il vostro divano, armatevi di scarpe comode.

Aspetto fisico e caratteristiche distintive

Il Setter Gordon è un cane che non passa inosservato. Il suo aspetto è imponente ma elegante: ha un corpo robusto e muscoloso, perfettamente proporzionato per correre a lungo senza perdere agilità. L’altezza varia tra i 58 e i 66 cm al garrese, con un peso che in media oscilla tra i 25 e i 35 kg, in base al sesso e alla costituzione.

Il mantello è probabilmente la caratteristica che lo rende inconfondibile. Nero profondo con focature color castano, viene definito “black and tan” e dona al Setter Gordon un portamento nobile e regale. Il pelo è lungo, liscio e setoso, con sfrangiature eleganti su orecchie, petto, arti e coda.

Lo sguardo del Gordon è dolce e intelligente, con occhi scuri che sembrano leggerti dentro. Nonostante l’aspetto serio, basta poco per far emergere la sua natura giocherellona. Non ti fidare troppo del suo stile da “lord scozzese”: dietro quell’eleganza si nasconde un cane che ama rotolarsi nell’erba o buttarsi in acqua senza troppi complimenti.

Cura quotidiana e gestione del Setter Gordon

Uno degli aspetti fondamentali per mantenere un Setter Gordon felice e in salute è l’attività fisica. Essendo una razza da lavoro, il Gordon ha bisogno di movimento quotidiano per scaricare le sue energie. Una semplice passeggiata dell’isolato non basta: parliamo di un cane che adora correre, esplorare e giocare.

Un’ottima soluzione è alternare lunghe passeggiate, corse nei parchi e giochi di ricerca, come il riporto o il nascondere piccole ricompense. Il Gordon ama sentirsi utile e stimolato, quindi un’attività fisica combinata con esercizi mentali lo rende davvero appagato.

Oltre all’attività fisica, è necessario prestare attenzione al mantello. Il pelo lungo e setoso richiede spazzolate frequenti per evitare nodi e grovigli, specialmente nelle zone dove gli sfrangiamenti possono agganciarsi a sporco ed erba secca. Non serve un toelettatore professionale ogni settimana, ma armati di pazienza e una buona spazzola.

Alimentazione e dieta equilibrata

Come per qualsiasi cane, anche per il Setter Gordon un’alimentazione corretta è la base per una vita lunga e in salute. Trattandosi di un cane energico, la sua dieta deve essere ben calibrata, ricca di proteine di qualità e con il giusto equilibrio di carboidrati e grassi.

Meglio evitare di riempire la ciotola con avanzi di cucina: anche se lui ti guarderà con occhi dolci da Oscar, molti alimenti umani non sono adatti ai cani e possono causare problemi digestivi o peggio. Meglio affidarsi a crocchette studiate per cani di taglia media-grande oppure valutare con il veterinario una dieta casalinga bilanciata.

Un’accortezza molto importante: il Setter Gordon, come molti cani di taglia medio-grande, può essere soggetto a torsione gastrica. Per ridurre il rischio, i pasti vanno divisi in due o tre porzioni durante la giornata ed è bene evitare sforzi fisici intensi subito dopo aver mangiato.

Educazione e addestramento del Setter Gordon

Il Gordon è un cane intelligente, capace di apprendere comandi e addestramenti in maniera brillante, ma non pensare che sia uno “yes-man” a quattro zampe. La sua intelligenza va sempre accompagnata da pazienza e coerenza, perché come tutti i cani di razza da lavoro può mostrare un pizzico di testardaggine.

L’approccio migliore è quello basato sul rinforzo positivo: premiarlo con bocconcini, carezze o giochi quando apprende qualcosa di nuovo. Le punizioni o i toni aggressivi non funzionano con il Setter Gordon, che rischierebbe di chiudersi o di sviluppare atteggiamenti poco collaborativi.

Socializzare fin da cucciolo è essenziale. Abituarlo presto a altri cani, persone e situazioni diverse lo aiuterà a diventare un adulto equilibrato e sicuro. Non dimenticare che, essendo un cane da caccia, può avere un certo istinto predatorio verso animali più piccoli. Con una buona educazione e un’attività fisica sufficiente, però, questo aspetto è gestibile senza troppi problemi.

Salute e aspettativa di vita

Il Setter Gordon è in generale un cane robusto e resistente, con una buona aspettativa di vita che si aggira tra i 10 e i 12 anni. Tuttavia, come molte razze selezionate, ha predisposizioni a determinate patologie che è bene conoscere.

Tra i problemi più comuni si segnalano la displasia dell’anca, malattia purtroppo frequente nei cani di taglia medio-grande, e la già citata torsione gastrica. È quindi fondamentale rivolgersi ad allevatori seri che effettuino controlli genetici sui riproduttori e mantenere un rapporto costante con il veterinario.

L’attività fisica regolare e un’alimentazione equilibrata sono la miglior medicina preventiva. E ovviamente, non dimenticare le vaccinazioni, le visite di controllo periodiche e la profilassi antiparassitaria. Un Gordon in salute è un cane che darà il meglio di sé, sia come compagno di vita che come compagno di avventure.

Setter Gordon: cane per te?

Dopo questa lunga immersione nel mondo del Setter Gordon, arriva la domanda fatidica: questa razza fa davvero al caso tuo? La risposta dipende soprattutto dal tuo stile di vita. Se sei una persona dinamica, a cui piace camminare all’aria aperta e trascorrere tempo con il proprio cane, allora il Gordon potrebbe essere il partner ideale. Ti darà tutto il suo affetto, intelligenza e anche un pizzico di aristocratica eleganza.

Se invece preferisci giornate tranquille sul divano e il massimo dello sport che pratichi è aprire il frigorifero, forse è meglio orientarsi verso una razza più sedentaria. Non dimenticare che un cane come il Gordon, senza stimoli quotidiani, tende a diventare frustrato e può sviluppare comportamenti distruttivi.

In definitiva, il Setter Gordon è un cane che unisce il meglio dei due mondi: un nobile cacciatore con il cuore di un compagno fedele. Ti farà ridere, sudare e anche imprecare quando tornerà fangoso da una corsa, ma ti regalerà anche una compagnia sincera e dolce come pochi altri cani sanno fare.

Se vuoi approfondire altre razze o scoprire consigli pratici sulla cura dei cani, puoi consultare la sezione dedicata alle razze canine del nostro blog.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI