Schapendoes olandese

Lo Schapendoes olandese è l’eccezione che conferma la regola: un batuffolo arruffato, allegro, intelligente e con l’aria di chi ti direbbe “rilassati, pensiamo a giocare!”.

Se credi che i cani da pastore siano solo giganti seriosi e sempre in posa da guardiani, preparati a rivalutare tutto. Lo Schapendoes olandese è l’eccezione che conferma la regola: un batuffolo arruffato, allegro, intelligente e con l’aria di chi ti direbbe “rilassati, pensiamo a giocare!”. In questo articolo ti guiderò passo passo alla scoperta di questa razza poco conosciuta ma affascinante, dandoti tutte le informazioni che servono per capirla e, magari, decidere se adottarne uno. Spoiler: ti ruberà il cuore.

Origini e storia dello Schapendoes olandese

Lo Schapendoes è una razza che affonda le sue radici nei Paesi Bassi. Questo cane non nasce come compagnia da divano, ma come vero aiutante da pastore. Proprio dal suo nome, che significa letteralmente “cane delle pecore”, si capisce che la sua funzione originale era quella di radunare e proteggere greggi nei paesaggi verdi e ventosi delle campagne olandesi. Se lo immagini con un cappello da contadino e una pecora al guinzaglio, sei già sulla strada giusta.

Ma non pensare al classico cane serioso: lo Schapendoes era apprezzato non solo per la sua bravura con gli animali da pascolo, ma anche per la sua capacità di improvvisare e risolvere problemi. Non è un robot addestrato solo a obbedire, piuttosto un collaboratore indipendente, capace di prendere decisioni rapide, sempre con quell’aria sbarazzina che lo contraddistingue.

Negli anni Quaranta del Novecento la razza rischiò quasi di scomparire, rischiando di finire relegata nei ricordi dei pastori più anziani. Ma grazie all’impegno di alcuni appassionati allevatori, lo Schapendoes è tornato in voga ed è stato riconosciuto ufficialmente come razza distinta. Oggi è sicuramente meno famoso del Border Collie o dell’Australian Shepherd, ma questo lo rende ancora più speciale e ricercato dagli amanti dei cani un po’ meno mainstream.

Aspetto e caratteristiche fisiche

La prima cosa che ti colpirà, inutile negarlo, è il pelo. Lo Schapendoes sembra un cane uscito da un manuale di “come essere irresistibilmente arruffato senza provarci”. Ha un mantello fitto, lungo, leggermente ondulato e morbido, che lo fa sembrare sempre in versione “teddy bear gigante”. Persino lo sguardo è quasi nascosto sotto a quella frangia sbarazzina, come un musicista rock degli anni Settanta.

Le dimensioni lo collocano nella categoria dei cani di taglia media: in genere i maschi raggiungono i 45-50 cm al garrese, mentre le femmine restano leggermente più piccole. Per quanto riguarda il peso, oscilla tra i 12 e i 25 kg, a seconda della linea genetica e delle abitudini alimentari. Insomma, non ingombra casa come un San Bernardo, ma nemmeno si schiaccia sul divano come uno Yorkshire: è perfettamente bilanciato.

Il colore del manto varia, ma in genere prevalgono tonalità più scure come nero, grigio o blu merle. Questo abbinamento cromatico, unito all’aspetto spettinato, contribuisce a renderlo unico e facilmente riconoscibile. E se stai pensando che sia una razza che attira gli sguardi al parco… hai assolutamente ragione.

Carattere e temperamento

Lo Schapendoes è un cane che riesce a unire due mondi: quello del cane da lavoro e quello del cane da compagnia. È sorprendentemente vivace e intelligente, con una forte propensione a interagire con gli umani. Se lasciato solo troppo a lungo, potrebbe annoiarsi e trovare “attività alternative”, come trasformare la tua scarpa preferita in chewing-gum extra size. Non per cattiveria, ma semplicemente perché ama essere coinvolto in quello che fai.

La sua indole affettuosa lo rende perfetto per famiglie con bambini, a cui si lega moltissimo. Non ha quell’aggressività difensiva tipica di altre razze da pastore, e questo lo rende più giocoso e meno “militare”. Non è però il cane giusto per i pigri: ama correre, saltare e fare movimento. Ti insegnerà che passeggiare non è mai abbastanza, perché ogni uscita con lui è una festa itinerante.

Un altro punto forte del carattere dello Schapendoes è la sua capacità di collaborazione. Nonostante la sua natura indipendente, questo cane adora lavorare in squadra e spesso riesce a capire cosa vuoi ancora prima che tu glielo dica. Insomma, se sei una persona che cerca un compagno sempre in sintonia, questa razza ti sorprenderà piacevolmente.

Cura quotidiana e gestione pratica

La parte più impegnativa della gestione dello Schapendoes riguarda senza dubbio la cura del pelo. Quella nuvola di morbidezza va spazzolata con costanza, altrimenti il rischio è di ritrovarti con una collezione di nodi che manco un marinaio. Nonostante questo, il pelo non è particolarmente difficile da mantenere se ti abitui a routine regolari: una spazzolata profonda ogni due-tre giorni e una sessione completa una volta a settimana possono bastare a mantenerlo in forma perfetta.

Per quanto riguarda i bagni, non c’è bisogno di strafare: una decina di volte l’anno è più che sufficiente, a meno che il tuo cane non decida di tuffarsi allegramente in una pozza di fango (il che, conoscendolo, potrebbe capitare più spesso di quanto immagini). In quel caso, beh… coraggio e shampoo delicato alla mano.

L’attività fisica è un punto fondamentale della vita di questa razza. Non pensare di cavartela con una passeggiata di dieci minuti sotto casa: lo Schapendoes ha bisogno di muoversi, saltare, correre e, soprattutto, stimolare anche la mente. Provarlo in giochi di agilità o in attività come l’obedience può essere una scelta vincente per tenerlo impegnato e appagato. Se sei amante dello sport all’aria aperta, diventerà il tuo compagno ideale.

Alimentazione e salute

L’alimentazione dello Schapendoes deve essere bilanciata, come per qualsiasi cane attivo. Non è particolarmente soggetto a malattie gravi caratteristiche di razza, ma, come per tutti, vale la regola della prevenzione. Offrirgli un’alimentazione a base di crocchette di qualità o di dieta casalinga ben bilanciata (meglio se consigliata da un veterinario nutrizionista) è la chiave per assicurargli energia e vitalità.

Per quanto riguarda la salute, lo Schapendoes è generalmente piuttosto robusto. Tuttavia, si consiglia di monitorare eventuali problemi a livello articolare, specie con l’avanzare dell’età, visto che è una razza attiva e portata al movimento. Le visite veterinarie regolari e i controlli ortopedici possono fare la differenza nel mantenerlo in salute a lungo.

Convivenza in famiglia e compatibilità

Uno dei motivi per cui lo Schapendoes si sta facendo strada tra gli amanti degli animali è la sua capacità di adattarsi alla vita familiare. Ama i bambini e, se educato correttamente, può convivere bene anche con altri animali domestici. Non ha un istinto predatorio particolarmente forte, quindi non è il cane che scatta a caccia del gatto a ogni occasione. Certo, serve sempre un periodo di adattamento, ma in generale lo Schapendoes tende a instaurare rapporti basati sulla socialità e sul gioco.

Se vivi in appartamento non disperare: nonostante il suo passato da cane da lavoro, il nostro amico arruffato riesce ad adattarsi bene, purché abbia a disposizione uscite frequenti e tanto movimento. In una casa con giardino, invece, lo vedrai regnare come sovrano indiscusso, organizzando corse e giochi improvvisati come se fosse un animatore turistico.

Con gli estranei si mostra spesso curioso, ma non diffidente. Non è il classico cane da guardia che abbaia a chiunque osa passare vicino al cancello, anche se può dare l’allarme se percepisce qualcosa di insolito. Diciamo che più che spaventare eventuali intrusi, li accoglierà con un’aria da rockstar spettinata: difficile resistergli.

Educazione e addestramento

Lo Schapendoes è una spugna quando si tratta di imparare. Ma attenzione: qui non basta il classico “seduto, terra, zampa”. Questo cane è intelligente e creativo, quindi se non vari gli esercizi rischi di trovarlo annoiato e per nulla collaborativo. È la tipica razza che ti guarda come per dire: “Ok, ho capito… e ora fammi vedere qualcosa di interessante.”

La chiave è combinare addestramento e gioco, in modo da stimolare costantemente la sua mente. Le tecniche basate sul rinforzo positivo funzionano alla perfezione, perché questo cane ama compiacere, ma non sopporta pressioni eccessive né metodi punitivi. È il tipo che, se non gli piace come lo tratti, decide che ha altro da fare, come inseguire una foglia che vola.

Nella fase di socializzazione, porta il tuo cucciolo a conoscere ambienti diversi, persone nuove e altri cani già dai primi mesi. Questo lo aiuterà a crescere sicuro e pronto ad affrontare situazioni sempre nuove. Ricorda: nonostante la sua aria da clown peloso, è un cane con un grande cervello che va coltivato fin dal principio.

Perché scegliere uno Schapendoes

Arriviamo alla domanda finale: perché proprio lo Schapendoes? La risposta è semplice: è un cane completo. Ha il cuore grande del compagno di famiglia, l’energia contagiosa del partner sportivo e l’intelligenza di chi sa prenderti in contropiede quando pensi di conoscerlo alla perfezione. È raro trovare una razza così equilibrata e simpatica, capace di regalare tanto affetto senza mai essere invadente.

Se sei una persona dinamica, che ama trascorrere tempo all’aperto e non ha paura di dedicare qualche ora alla cura del pelo, allora questo batuffolo arruffato potrebbe essere il cane dei tuoi sogni. Certo, se il tuo ideale di animale domestico è un pesce rosso che fai fatica a ricordarti di nutrire, allora no, lo Schapendoes non fa per te. Ma se hai voglia di compagnia vera, risate quotidiane e passeggiate infinite, allora sei sulla strada giusta.

In definitiva, scegliere uno Schapendoes significa aprire la porta a un compagno che ti sorprenderà ogni giorno con la sua energia, la sua intelligenza e la sua simpatia. E fidati: una volta che ti sarai abituato a quella frangia sugli occhi e a quel pelo spettinato, sarà impossibile immaginare la tua vita senza di lui.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI