Non è un cane per tutti, ma per chi sa comprenderlo e valorizzarlo può diventare davvero il compagno di una vita.
Hovawart

Tra tutte le razze canine che potresti incontrare, l’Hovawart è uno di quei cani che ti fanno fermare un attimo a pensare: “Come ho fatto a non conoscerlo prima?”. Elegante, affettuoso, vigile e protettivo, questo cane tedesco è un compagno ideale per chi cerca non solo un amico fedele, ma anche un alleato affidabile e intelligente. Preparati a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo quadrupede straordinario: dall’origine della razza alle sue caratteristiche fisiche, dal carattere alla cura quotidiana, fino ai consigli pratici su educazione e vita insieme. Spoiler: alla fine potresti seriamente pensare di adottarne uno.
Indice
Origini e storia dell’Hovawart
L’Hovawart non è una razza nata ieri, ma ha alle spalle una tradizione lunga e affascinante. Già nel Medioevo veniva allevato in Germania come cane da guardia delle tenute e delle fattorie. Il nome stesso lo rivela: “Hof” significa cortile o fattoria, mentre “warten” significa guardare o proteggere. Insomma, il lavoro principale di questo cane era quello di tenere d’occhio il perimetro e assicurarsi che nessuno indesiderato entrasse nella proprietà.
Con il passare del tempo, questa razza rischiò l’estinzione a causa dell’introduzione di altre tipologie di cani da guardia, più diffuse e popolari. Fortunatamente, negli anni Venti e Trenta del Novecento, alcuni appassionati allevatori tedeschi a partire da Kurt Friedrich König decisero di selezionare nuovi esemplari partendo da ciò che rimaneva dell’antico Hovawart, incrociandolo con altre razze come Pastore Tedesco, Leonberger e Terranova. Il risultato fu un cane che non solo conservava lo spirito protettivo originale, ma acquisiva anche qualità aggiuntive di agilità, robustezza e affettuosità familiare.
Oggi l’Hovawart è riconosciuto ufficialmente dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale) ed è ancora relativamente poco diffuso rispetto ad altre razze, ma chi lo conosce difficilmente riesce a farne a meno.
Caratteristiche fisiche dell’Hovawart
L’Hovawart è un cane di taglia medio-grande che non passa inosservato. Robusto ma proporzionato, presenta un fisico atletico che esprime forza e resistenza. È un cane costruito per correre, fare guardia e lavorare, ma che sa anche accoccolarsi vicino al divano senza problemi.
I maschi raggiungono un’altezza al garrese di circa 63–70 cm, mentre le femmine si aggirano intorno ai 58–65 cm. Il peso varia dai 25 ai 40 kg, a seconda del sesso e della costituzione dell’esemplare. Il mantello, lungo e leggermente ondulato, è una delle sue caratteristiche più affascinanti. Può presentarsi in tre varianti principali: nero, nero focato e biondo dorato. Ognuna di queste colorazioni conferisce un carattere unico al cane, rendendolo riconoscibile e maestoso.
Gli occhi sono ovali, scuri e dolci, ma allo stesso tempo vigili e attenti. Le orecchie, di media grandezza, cadono lateralmente e completano un’espressione facciale che alterna perfettamente dolcezza e fermezza. Il corpo muscoloso e la coda folta confermano la sua natura di cane fatto per resistere alle sfide della vita all’aperto.
Carattere: un concentrato di intelligenza e fedeltà
Se c’è una cosa che definisce l’Hovawart meglio di qualsiasi altro aspetto, è il suo carattere. Questo cane ha un equilibrio sorprendente: è affettuoso con la famiglia, dolce con i bambini e instancabile compagno di giochi, ma al tempo stesso è un guardiano instintivo che non esita a segnalare la presenza di estranei.
La fedeltà dell’Hovawart è quasi proverbiale. Una volta che ti ha riconosciuto come parte del suo branco, farà di tutto per proteggerti e starti accanto. È un cane che si lega molto a una o più figure di riferimento e sviluppa un rapporto profondo e sincero. Non è un cane freddo o indifferente: cerca continuamente contatto e interazione, pur mantenendo una certa indipendenza nella gestione degli spazi.
L’intelligenza è un altro suo punto di forza. L’Hovawart impara velocemente, comprende regole e comandi, e spesso anticipa perfino ciò che il padrone vuole. Attenzione però: la stessa intelligenza lo porta a metterti alla prova, soprattutto se intuisce che puoi essere un po’ “molle” nell’educazione. Per questo motivo è fondamentale essere coerenti, fermi ma sempre positivi.
Vita quotidiana con un Hovawart
Prima di adottare un Hovawart è bene essere consapevoli delle sue esigenze. Nonostante sappia adattarsi bene alla vita domestica, questa non è la razza ideale per chi vive in un monolocale e non ha tempo da dedicargli. L’Hovawart ha bisogno di spazio e di attività fisica regolare. Ama le passeggiate lunghe, le corse nei prati e, perché no, anche qualche escursione in montagna: la sua resistenza e il suo fiuto lo rendono perfetto per esperienze outdoor.
Non si tratta di un cane iperattivo che richiede sfoghi costanti, ma guai a pensare che possa accontentarsi di una semplice uscita di 10 minuti tre volte al giorno. Ha bisogno di vivere stimoli, esplorare ambienti diversi e interagire con il suo padrone in attività divertenti e coinvolgenti. Se lasciato troppo tempo da solo e senza stimoli, rischia di annoiarsi e di sviluppare comportamenti indesiderati come abbai eccessivi o piccoli disastri casalinghi.
Nella vita quotidiana l’Hovawart è un cane che ama la routine ma non disdegna le novità. È curioso, socievole se ben socializzato fin da cucciolo, e impara ad accogliere con calma anche nuovi membri della famiglia, sia umani che animali. Naturalmente, serve pazienza e gradualità, perché il suo istinto di guardiano lo porta sempre a valutare chi entra e chi esce dal suo territorio.
Educazione e addestramento
L’educazione di un Hovawart è un percorso entusiasmante ma che richiede impegno e costanza. Nonostante la sua intelligenza e le sue doti naturali, non è un cane che accetta ordini ciechi e senza logica. È un animale che collabora, non un soldato. Questo significa che bisogna instaurare un rapporto di fiducia e usare sempre metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. In altre parole: premi, coccole e complimenti funzionano ben meglio di urla e punizioni.
Un cucciolo di Hovawart ha bisogno di socializzare fin da subito. Incontrare altri cani, persone diverse, ambienti nuovi: tutto ciò contribuisce a farne un adulto equilibrato e sicuro di sé. È fondamentale impostare regole chiare, perché questo cane, se lasciato libero di decidere, può tranquillamente prendersi il ruolo di “capo branco”. E fidati, non è consigliabile che diventi lui il boss della casa!
Un ottimo esercizio per stimolare la sua mente è il lavoro di ricerca olfattiva: l’Hovawart ama usare il naso e ricercare oggetti nascosti diventa per lui un gioco divertente e motivante. Anche discipline come l’agility o il tracking sono perfette per esprimere il suo potenziale.
Passaggi chiave per un addestramento efficace
- Comincia presto: le abitudini del cucciolo si consolidano in fretta.
- Usa sempre rinforzi positivi (bocconcini, giochi, carezze).
- Stabilisci regole chiare e sii coerente nel rispettarle.
- Coinvolgilo in attività che stimolino mente e corpo.
Cura e salute
Dal punto di vista della salute, l’Hovawart è una razza generalmente robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 12–14 anni. Tuttavia, come tutti i cani di taglia media e grande, può essere predisposto a patologie come la displasia dell’anca e del gomito. Per questo motivo è importante rivolgersi esclusivamente ad allevatori seri che effettuano controlli genetici accurati sugli esemplari riproduttori.
Il mantello lungo e folto dell’Hovawart richiede una cura regolare ma non ossessiva. Una spazzolata due o tre volte alla settimana è sufficiente a mantenerlo bello e in ordine, prevenendo nodi e accumuli di pelo morto. Durante la muta stagionale, preparati a intensificare le sessioni, altrimenti ti ritroverai i pavimenti tappezzati di ciuffetti dorati o neri.
L’alimentazione deve essere equilibrata e commisurata al livello di attività del cane. Non cedere alla tentazione di strafare con gli snack, perché l’Hovawart tende a ingrassare se non adeguatamente controllato. Acqua fresca sempre a disposizione e visite veterinarie regolari completano il quadro della sua cura quotidiana.
Perché scegliere un Hovawart
Se stai cercando un cane che unisca bellezza, intelligenza e fedeltà, l’Hovawart è senza dubbio una scelta eccellente. Certo, non è il cane più comune e richiede impegno: non ti segue ciecamente come un robot, ma ti accompagna come un vero compagno di vita. La sua capacità di proteggere la famiglia senza mai perdere dolcezza e affetto lo rende perfetto per chi vuole un cane “di sostanza” e non solo di compagnia.
È un cane che ti mette alla prova, perché ti obbliga a essere costante e ad avere tempo e dedizione da offrirgli. Ma in cambio ti dona una lealtà che non ha eguali. Con un Hovawart al tuo fianco, non solo avrai un guardiano affidabile, ma anche un amico con cui condividere ogni avventura, grande o piccola che sia.
Non è un cane per tutti, ma per chi sa comprenderlo e valorizzarlo può diventare davvero il compagno di una vita. E fidati, quando incrocerai il suo sguardo intenso e innamorato, ti chiederai come hai fatto a vivere finora senza di lui.









