Se stai cercando un pesce che sia elegante, resistente e che possa diventare il protagonista indiscusso del tuo acquario, il Gourami perla è la scelta perfetta. Non stiamo parlando di un pesce qualsiasi, ma di uno degli esemplari più belli e raffinati che tu possa trovare in commercio, con quella livrea tempestata di puntini bianchi …
Gourami perla: caratteristiche e consigli di allevamento

Se stai cercando un pesce che sia elegante, resistente e che possa diventare il protagonista indiscusso del tuo acquario, il Gourami perla è la scelta perfetta. Non stiamo parlando di un pesce qualsiasi, ma di uno degli esemplari più belli e raffinati che tu possa trovare in commercio, con quella livrea tempestata di puntini bianchi che sembra una galassia in miniatura. In questa guida ti spiegherò tutto: dalle sue caratteristiche principali al comportamento, dall’alimentazione ideale fino ai segreti per garantire una convivenza pacifica con gli altri ospiti del tuo acquario. Sì, perché allevare un Gourami perla significa portare a casa una creatura che, con le giuste cure, saprà regalarti anni di pura bellezza e tranquillità.
Indice
Caratteristiche del Gourami perla
Il Gourami perla, noto scientificamente come Trichopodus leerii, è originario delle acque calme e ricche di vegetazione del Sud-Est asiatico. Già questa informazione ci dà un’indicazione importante: si tratta di un pesce che ama ambienti tranquilli, ben piantumati e con acqua non troppo mossa. Non è un amante delle correnti forti, quindi se il tuo filtro sembra un mini-jet privato, meglio moderare la potenza.
Uno degli aspetti che più colpisce del Gourami perla è il suo aspetto estetico. La sua livrea argentata è ricoperta da piccoli puntini bianchi iridescenti che ricordano per l’appunto le perle. La linea scura che attraversa il corpo da un’estremità all’altra è una sorta di “firma” della specie, elegante e inconfondibile. Le pinne, decorate da tonalità rossastre soprattutto nei maschi adulti, lo rendono ancora più scenografico, soprattutto durante il periodo riproduttivo.
In termini di dimensioni, non stiamo parlando di un gigante delle acque: un esemplare adulto raggiunge in media i 10-12 cm, anche se i maschi possono arrivare a sfiorare i 15 cm in ambienti molto spaziosi e ben gestiti. È dunque un pesce che richiede un acquario di dimensioni adeguate: piccolo non è sinonimo di claustrofobico, e se vuoi davvero fargli vivere una vita da re, preparati a garantire almeno 100 litri d’acqua per una coppia.
Comportamento e compatibilità con altri pesci
Il Gourami perla è generalmente pacifico, ma non lasciarti ingannare dal suo aspetto da “pesce zen”. Soprattutto i maschi possono mostrare un certo grado di territorialità, soprattutto nei confronti dei loro simili e durante la fase riproduttiva. Ecco perché è bene evitare di mettere troppi maschi nello stesso acquario: uno può bastare, massimo due se lo spazio è molto ampio e ben arredato con piante e nascondigli.
Con le altre specie invece, si comporta quasi sempre come un compagno tranquillo e affidabile, a meno che non lo si costringa a convivere con pesci aggressivi o troppo vivaci, come ciclidi o barbi pentazona iperattivi. Con piccoli caracidi, rasbore, corydoras e altre specie pacifiche, la convivenza è invece armoniosa. Quindi sì, puoi avere un acquario comunitario con un Gourami perla come star principale, ma ricordati di non affiancarlo a bulletti acquatici che rischiano di rovinarne la pace.
È interessante notare anche il suo rapporto con la superficie. Essendo un anabantide, il Gourami perla possiede un organo chiamato labirinto che gli permette di respirare ossigeno atmosferico. Questo lo porta spesso a salire verso la superficie per “prendere una boccata d’aria”. Non preoccuparti se lo vedi fare questo gesto in modo regolare: è del tutto normale e anzi rappresenta un punto affascinante della sua biologia.
L’acquario ideale per il Gourami perla
Creare l’ambiente giusto è la chiave per far vivere serenamente il tuo Gourami perla. Immagina di ricreare un angolo di palude asiatica direttamente nel tuo soggiorno. Non serve l’umidità tropicale sotto forma di zanzare, tranquillo, ma ti servirà allestire uno spazio con abbondanza di piante e zone d’ombra. Le piante galleggianti ad esempio sono molto gradite, non solo per riprodurre l’habitat naturale, ma anche perché offrono riparo e riducono la luminosità diretta, che non è amata da questa specie.
La temperatura ottimale per l’acqua si aggira tra i 25 e i 28 gradi. Se il termometro scende troppo, il Gourami diventa apatico e più esposto a malattie: quindi, un riscaldatore affidabile è d’obbligo. Il pH invece dovrebbe essere compreso tra 6.0 e 7.5, mentre la durezza dell’acqua va mantenuta medio-bassa, perché non è un fan delle acque dure e alcaline. In altre parole, niente laghetti stile cementificio, grazie.
Non trascurare nemmeno l’arredamento. Rami, radici e rocce (non troppo taglienti) creano nascondigli e zone sicure, fondamentali per ridurre lo stress. Più un pesce si sente a suo agio, più mostrerà i suoi colori vividi e comportamenti naturali. Un Gourami stressato, invece, diventa pallido e scontroso. Quindi abbellisci pure l’acquario, ma sempre con criterio.
Alimentazione: cosa dare da mangiare al Gourami perla
Il Gourami perla è un onnivoro opportunista, il che significa che accetta una grande varietà di cibi. Tuttavia, se vuoi vederlo in splendida forma e garantirgli una salute di ferro, evita di nutrirlo solo con scaglie commerciali da supermercato. Quelle possono essere la base, ma è importante integrare con una dieta variata e bilanciata.
Il segreto sta nell’alternare mangimi secchi di buona qualità, come granuli e fiocchi studiati per pesci tropicali, con alimenti vivi o congelati, come larve di zanzara, artemie e dafnie. Non dimenticare anche una componente vegetale, perché altrimenti rischi di trasformare il tuo pesce pacifico in un divoratore di piante. Offrire regolarmente verdure sbollentate come spinaci o zucchine può fare la differenza e mantenere in salute il sistema digestivo.
Inutile dirlo, ma lo dico lo stesso: non strafare. Dare troppo cibo significa solo sporcare l’acqua inutilmente e mettere a rischio i tuoi pesci. Una o due somministrazioni moderate al giorno sono sufficienti. Ricorda che un Gourami non morirà certo di fame se salti un pasto, mentre il contrario – alimentazione eccessiva – può diventare un problema serio in fretta.
Riproduzione del Gourami perla
Se hai la fortuna (e la pazienza) di provare a riprodurre i Gourami perla, allora preparati a entrare nel vivo dello spettacolo più affascinante che il tuo acquario possa offrirti. Il maschio, in piena forma, diventa un artista e si dedica alla costruzione di un nido di bolle alla superficie dell’acqua. Con l’aiuto delle piante galleggianti, gonfia bollicine che incollano insieme e formano una sorta di nido per le uova. Questo nido viene poi custodito come un tesoro di famiglia, con una dedizione che metterebbe in imbarazzo anche i migliori genitori umani.
Durante la fase del corteggiamento, osservare i Gourami è qualcosa di spettacolare. Il maschio si esibisce mostrando i suoi colori più intensi e può diventare insistentemente socievole con la femmina. Dopo la deposizione delle uova, la femmina viene spesso allontanata dal maschio, che resta a proteggere il nido fino alla schiusa. Per questo motivo, se vuoi cimentarti nella riproduzione, devi avere un acquario dedicato o comunque un set-up che ti permetta di separare gli adulti al momento giusto.
Una volta schiuse le uova, i piccoli avannotti sono microscopici e molto delicati. All’inizio devono essere nutriti con infusori o cibi liquidi specifici per avannotti, per poi passare gradualmente ad alimenti più consistenti come naupli di artemia. È una sfida che richiede dedizione e tempo, ma il risultato di veder crescere un’intera nuova generazione di Gourami perla sotto i tuoi occhi è impagabile.
Perché scegliere il Gourami perla
Il Gourami perla non è solo un pesce da ammirare per la sua bellezza, ma anche una creatura con un comportamento affascinante e ricco di sfumature. È perfetto sia per chi muove i primi passi nel mondo dell’acquariofilia, grazie alla sua resistenza, sia per gli appassionati più esperti, che possono cimentarsi nella sua riproduzione e nella creazione di ambienti molto personalizzati.
Con le giuste attenzioni in termini di spazio, alimentazione e compagnia, il tuo Gourami perla non sarà solo un inquilino dell’acquario, ma diventerà uno dei protagonisti indiscussi della tua avventura acquatica. Insomma, se cerchi un pesce che sappia unire bellezza, carattere e comportamento armonioso, hai trovato l’ospite perfetto. E adesso non ti resta che tuffarti – metaforicamente, per carità – in questo mondo straordinario e lasciarti conquistare dalla magia del Gourami perla.









