Setter inglese

Il Setter Inglese non è solo un cane: è una creatura elegante e carismatica capace di trasformare la vita di chi lo adotta in una continua avventura all’insegna dell’allegria e dell’affetto.

Il Setter Inglese non è solo un cane: è una creatura elegante e carismatica capace di trasformare la vita di chi lo adotta in una continua avventura all’insegna dell’allegria e dell’affetto. Con quegli occhi dolci e il lungo mantello setoso, conquista al primo sguardo anche i più diffidenti, ma come ogni compagno a quattro zampe richiede cure, attenzione e qualche buona dose di pazienza. In questa guida dettagliata esploreremo ogni aspetto del Setter Inglese, dalle origini storiche alla sua indole vivace, fino ai trucchi pratici per renderlo felice sotto il tuo tetto.

Origini e Storia del Setter Inglese

Per capire chi è davvero il Setter Inglese bisogna fare un piccolo viaggio indietro nel tempo. Questa razza ha radici antiche che affondano nel cuore dell’Inghilterra, dove veniva allevata principalmente come cane da caccia. La sua missione principale era quella di scovare la selvaggina nei campi e segnalarne la presenza con una postura inconfondibile: il “set”, ovvero il tipico accovacciarsi che ha dato il nome alla razza.

Nonostante la sua vocazione venatoria, il Setter Inglese si è presto fatto apprezzare anche come cane da compagnia grazie al suo carattere socievole e alla sua straordinaria bellezza. Con il tempo le linee di sangue si sono differenziate: alcune più orientate al lavoro nei campi, altre selezionate per esposizioni e famiglie. Ma in entrambi i casi ha mantenuto intatto il suo spirito energico e la sua innata eleganza.

Oggi il Setter Inglese è considerato uno dei cani più affettuosi e dinamici. Non sorprende trovarlo spesso tra le razze preferite da chi cerca un amico fedele con cui condividere non solo passeggiate nei parchi, ma anche giornate di relax sul divano. Racchiude l’essenza di un cane sportivo e affettuoso allo stesso tempo, una combinazione irresistibile per chi ama gli animali.

Carattere e Comportamento del Setter Inglese

Chi conosce un Setter Inglese lo sa bene: è un cane che non riesce a stare fermo troppo a lungo. Dinamicità è la parola d’ordine che meglio descrive la sua personalità. Ama correre, giocare e annusare ogni singolo centimetro del percorso durante le passeggiate. Non è il tipo di cane che si accontenta del giretto veloce sotto casa, anzi, se non gli offri un’attività adeguata potrebbe inventarsi da solo il modo di sfogare la propria energia. E fidati, potrebbe non piacerti il risultato.

Accanto a questo spirito vivace, però, emerge un’indole dolce e affettuosa che lo rende perfetto per la vita in famiglia. Il Setter Inglese è un vero coccolone, capace di trasformarsi in un peluche gigante quando si tratta ricevere carezze o dormire ai piedi del divano. Ama stare in compagnia e soffre moltissimo la solitudine, perciò non è il cane adatto a chi trascorre fuori casa gran parte della giornata.

C’è un’altra caratteristica che non va dimenticata: la sua sensibilità. È un cane che risponde meglio a un’educazione basata su rinforzi positivi, giochi e ricompense piuttosto che a metodi coercitivi. Basta un tono di voce troppo duro per farlo rattristare e scoraggiarlo, quindi se desideri un Setter Inglese devi armarti di pazienza e di molta dolcezza. I risultati, però, ripagano ogni sforzo.

Aspetto Fisico e Caratteristiche Esterne

Il Setter Inglese è una vera opera d’arte a quattro zampe. Sul piano estetico attira immediatamente l’attenzione con il suo portamento aristocratico e il manto setoso che ricorda una cascata di piume. È un cane di taglia medio-grande, con una struttura muscolosa ma affusolata, perfetta per garantire agilità e resistenza nei movimenti.

Il colore del mantello rappresenta una delle peculiarità più affascinanti di questa razza. Può variare molto: dal bianco punteggiato di nero (detto “blue belton”) al bianco arancio o al bianco fegato. Ogni combinazione crea un disegno unico che rende ogni Setter praticamente inimitabile. La lunghezza del pelo richiede cura costante, ma compensa con la straordinaria bellezza che dona al cane.

Gli occhi tondi e scuri esprimono una dolcezza infinita, mentre le orecchie cadenti e vellutate incorniciano un muso elegante. In sintesi, il Setter Inglese possiede tutte le carte in regola per attirare sguardi ammirati ovunque vada. E lui? Conoscendolo, probabilmente ricambierà con una scodinzolata e una richiesta di carezze.

Come Prendersi Cura di un Setter Inglese

Adottare un Setter Inglese significa accogliere in casa non solo un cane, ma un vero compagno da gestire con attenzione quotidiana. La cura di questa razza richiede organizzazione e costanza: non è un cane che puoi lasciare al caso sperando che “se la cavi da solo”. Con un po’ di impegno, però, la convivenza diventa un’esperienza straordinaria.

Il primo aspetto da considerare è l’attività fisica. Il Setter non si accontenta di una passeggiata al giorno: ha bisogno di movimento continuo, giochi all’aperto e sessioni di corsa regolare. Se vivi in appartamento puoi comunque adottarlo, ma devi mettere in conto di trascorrere parecchio tempo fuori casa insieme a lui. Una semplice camminata di dieci minuti non basterà mai a sfogare le sue energie.

Accanto alle esigenze fisiche troviamo quelle alimentari. Un Setter Inglese necessita di una dieta bilanciata e di alta qualità per mantenere il pelo lucido e i muscoli ben sviluppati. Le porzioni devono essere adattate alla sua età, peso e livello di attività, evitando assolutamente di cadere nella trappola degli snack in eccesso. Nonostante la sua aria sportiva, può tendere ad accumulare qualche chilo se non seguito correttamente.

La Toelettatura Quotidiana

Uno dei tratti distintivi del Setter Inglese è il pelo lungo e setoso. Questo significa che la spazzolatura è una pratica fondamentale, da svolgere almeno tre volte alla settimana per evitare nodi e accumuli di sporco. Il mantello richiede attenzione particolare anche dopo le passeggiate, soprattutto se il cane ha scorrazzato in mezzo all’erba o al fango.

Non è necessario portarlo dal toelettatore ogni mese, ma una visita periodica per accorciare i peli in eccesso sulle zampe o intorno alle orecchie può fare la differenza. Ricorda che la pulizia delle orecchie è indispensabile: essendo pendenti, tendono ad accumulare umidità e sporco che possono causare infezioni se trascurate.

L’Allenamento e l’Educazione

L’educazione del Setter Inglese va avviata sin dai primi mesi. Si tratta di un cane intelligente, ma a volte un po’ testardo. Per ottenere buoni risultati è importante puntare su esercizi brevi, divertenti e sempre supportati da premi e gratificazioni. Più lo stimoli mentalmente, più riuscirai a incanalare la sua energia in attività positive.

L’obbedienza di base è fondamentale: comandi come “seduto”, “resta” e “vieni” devono diventare parte integrante della sua routine. Non tanto per trasformarlo in un soldatino, quanto per la sua sicurezza quotidiana. Sapere che tornerà da te al richiamo, ad esempio, è cruciale durante le passeggiate libere nei parchi.

Salute e Longevità del Setter Inglese

Il Setter Inglese è generalmente un cane robusto, ma come ogni razza può essere soggetto a determinate problematiche di salute. Tra le più comuni troviamo la displasia dell’anca e alcune patologie ereditarie della vista. Per questo è essenziale scegliere un allevatore serio che sottoponga i riproduttori a controlli medici accurati.

La vita media di un Setter Inglese si aggira intorno ai 12-14 anni, una buona longevità considerando la sua taglia. Per mantenerlo in salute a lungo è indispensabile programmare regolari visite veterinarie, vaccinazioni e controlli periodici. La prevenzione, come sempre, è l’arma migliore per evitare problemi seri in futuro.

Anche l’igiene orale è un aspetto spesso trascurato ma cruciale. Abituarlo fin da cucciolo alla pulizia dei denti o a snack specifici può aiutare a prevenire la formazione di tartaro e infezioni gengivali. Un piccolo gesto quotidiano che fa un’enorme differenza sul lungo periodo.

Convivenza con Famiglie e Altri Animali

La dolcezza del Setter Inglese lo rende un ottimo compagno anche per famiglie con bambini. Ama giocare, correre e partecipare a tutte le attività domestiche. È raro che mostri aggressività, anzi tende a instaurare legami profondi con ogni membro del nucleo familiare. Naturalmente, come per ogni cane, è importante insegnare ai piccoli di casa il rispetto e le giuste modalità di interazione.

Per quanto riguarda la convivenza con altri animali, nella maggior parte dei casi si dimostra socievole e curioso. Tuttavia è pur sempre un cane con un forte istinto da cacciatore, quindi se in casa sono presenti gatti o piccoli roditori è fondamentale supervisionare le prime interazioni. Con un’educazione equilibrata e graduale, spesso riesce a vivere in armonia con altri compagni pelosi.

In sintesi, il Setter Inglese è un cane che ama la vita domestica, purché arricchita da momenti di gioco e attività all’aperto. Più gli offri tempo di qualità, più riceverai in cambio fedeltà, allegria e amore incondizionato.

Conclusione

Scegliere un Setter Inglese significa aprire la porta di casa a un ciclone di energia e dolcezza. È un cane versatile, capace di adattarsi a contesti diversi purché non gli manchino movimento, affetto e attenzioni. Con la sua bellezza senza tempo, il suo carattere gioioso e la voglia di condividere ogni istante con te, saprà farti innamorare giorno dopo giorno.

Non è il cane giusto per chi cerca un amico tranquillo e sedentario, ma per chi ama l’attività e la complicità rappresenta la scelta perfetta. Con pazienza e costanza potrai trasformare il tuo Setter Inglese nel miglior compagno di vita, quell’amico che con uno sguardo riesce a dirti tutto e che sarà sempre lì a ricordarti quanto sia bello correre, esplorare e vivere pienamente ogni giorno.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI