Razze
Devon rex
Il Devon Rex non è un gatto, è un concentrato di stranezza adorabile con orecchie da pipistrello, occhi da extraterrestre e un carattere che sembra progettato per incastrarsi alla perfezione nella vita umana. Se stai pensando di adottarne uno o semplicemente vuoi sapere tutto su questa creatura fuori dal comune, sei nel posto giusto. Ti prometto un viaggio tra storia, cura, alimentazione e, ovviamente, tante dritte pratiche per gestire al meglio il tuo nuovo coinquilino a quattro zampe.
Indice
Origini e storia del Devon Rex
Il Devon Rex nasce nel Regno Unito negli anni ’60, grazie a una felice combinazione di coincidenze genetiche. Do you believe in magic? Beh, nel caso di questa razza felina, la magia c’entra relativamente poco: tutto è iniziato con un gattino con il pelo riccio, unico sopravvissuto in una cucciolata randagia trovata vicino a una miniera di stagno nel Devon. Da lì il nome, appunto, “Devon Rex”. Non si tratta di un esperimento di laboratorio, né di un progetto segreto per clonare un gremlin, bensì di pura e semplice genetica.
La particolarità della razza sta proprio nel fatto che il pelo riccio deriva da una mutazione naturale completamente diversa da quella che ha dato origine al Cornish Rex. Insomma, madre natura ha deciso di divertirsi con il copy-paste felino, creando due razze simili eppure con caratteristiche uniche.
Negli anni, il Devon Rex è diventato una razza riconosciuta ufficialmente dalle principali associazioni feline e ha fatto innamorare soprattutto chi cerca un gatto affettuoso, socievole e, diciamolo, un po’ fuori dal comune. Nonostante l’aspetto possa sembrare “eccentrico”, il suo fascino è travolgente proprio perché rompe gli schemi del classico gatto domestico.
Caratteristiche fisiche: l’alieno del salotto
Se vedi un Devon Rex per la prima volta, potresti chiederti: “È un gatto, un gremlin o un elfo?”. La risposta è semplice: è tutto questo e molto di più. Le sue caratteristiche estetiche lo rendono inconfondibile. Il corpo è di taglia media ma estremamente agile e muscoloso, il che lo rende un piccolo acrobata casalingo. Puoi aspettarti salti spettacolari fino alla cima dell’armadio e arrampicate improvvisate sui tuoi mobili preferiti.
La prima cosa che balza all’occhio sono le orecchie giganti, tanto grandi da sembrare quasi sproporzionate, eppure armoniose nel complesso del muso corto e triangolare. Gli occhi sono enormi, tondi e con uno sguardo sempre curioso e un po’ birichino, quasi come se avessero sempre un piano segreto in mente.
Il pelo è un’altra storia ancora. Corto, sottile e ondulato, ha una consistenza quasi vellutata. Non esiste una lunghezza standard assoluta e alcuni esemplari presentano zone quasi prive di pelo, che li rendono simili a dei mini-Sphynx con riccioli. Un dettaglio che i futuri padroni devono sapere è che il Devon Rex tende a perdere pochissimi peli, il che lo rende perfetto per chi non ama ritrovarsi il divano trasformato in una pelliccia.
Carattere: il gatto-cane con turbo integrato
Preparati: il Devon Rex non è il classico gatto che dorme 18 ore al giorno e ti degna di attenzioni solo quando gli conviene. Questo è un gatto iperattivo, giocherellone e talmente affettuoso da sembrare un cane in miniatura. Ama la compagnia delle persone e non sopporta la solitudine. Se lavori fuori casa tutto il giorno, valutane due, oppure rassegnati a tornare e trovarti la tua pigna di calzini sparsa ovunque.
Il Devon Rex è socievole anche con altri animali. Non ha problemi a convivere con cani di indole pacifica e spesso diventa il capo indiscusso della casa grazie al suo caratterino sicuro. In più ha una particolarità che non tutti i gatti condividono: tende a imparare piccoli comandi, come “vieni qui” o “salta”, tanto che addestrarlo con premi può diventare un gioco divertente per entrambi.
Dal punto di vista emotivo, ha bisogno di contatto fisico quasi costante. Non stupirti se ti segue in bagno, ti salta sulle spalle mentre cucini o decide che la tua testa è il suo nuovo letto. È un felino invadente ma con stile, e difficilmente riuscirai a dire di no quando ti guarda con quegli occhioni alieni.
Cura quotidiana del Devon Rex
Uno dei motivi per cui molti scelgono il Devon Rex è la facilità di gestione del pelo. Essendo corto e rado, non richiede spazzolate quotidiane come le razze a pelo lungo. In realtà, una spazzolata settimanale delicata è più che sufficiente, meglio con una spazzola morbida che non danneggi i ricci sottili. Attenzione a esagerare: spazzolare troppo rischia di spezzare il pelo e lasciare zone più rade.
Un aspetto da non sottovalutare, tuttavia, è la pelle. A differenza di altre razze, il Devon Rex tende ad avere una produzione più intensa di sebo, il che significa che può sporcarsi velocemente, soprattutto intorno alle orecchie e alle zampe. Questo comporta bagnetti leggeri ogni tanto, nulla di traumatico se abituato da piccolo. In alternativa, puoi usare salviettine umidificate specifiche per animali per mantenere pulita la superficie cutanea senza stressarlo troppo.
Le orecchie sono un capitolo a sé. Quelle parabole gigantesche raccolgono sporco e cerume con una velocità sorprendente. Controllale regolarmente e puliscile con prodotti veterinari specifici e cotone (mai cotton fioc, che possono spingere lo sporco più in profondità). L’igiene oculare è più semplice, ma anche in questo caso un controllo settimanale non fa male.
Alimentazione: fame da astronauta
Il metabolismo del Devon Rex è un turbo compressore. Brucia calorie in continuazione e per questo ha spesso più appetito rispetto ad altri gatti. Non sorprenderti se sembra avere fame ogni tre ore: è normale per lui. Tuttavia, questo non significa riempirgli la ciotola senza criterio. La chiave è una dieta bilanciata e di qualità.
L’alimentazione deve privilegiare croccantini ad alto contenuto proteico e umido di ottima qualità. I pasti possono essere suddivisi in due principali con qualche piccolo extra come snack specifici, ma occhio a non cedere a troppe tentazioni: nonostante il metabolismo veloce, anche i Devon Rex possono ingrassare se nutriti male. E un gatto sovrappeso è un gatto infelice e con più rischi di malattie.
Una buona pratica è variare senza stravolgere: alterna cibo secco e umido, integra ogni tanto con snack naturali e assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione. Questo gatto ama bere, soprattutto con fontanelle elettriche che stimolano la sua curiosità e lo spingono ad assumere più liquidi.
Salute e accorgimenti
Il Devon Rex è generalmente un gatto sano, ma come tutte le razze selezionate presenta alcune predisposizioni genetiche. Una delle più comuni è la miopatia spinale, una patologia neuromuscolare che, seppur rara, può colpire alcuni individui. È quindi importante affidarsi a un allevatore serio che faccia test genetici sui riproduttori.
Un altro punto delicato è la fragilità del pelo e della pelle. Essendo più esposta, la pelle del Devon Rex può irritarsi facilmente o sviluppare dermatiti se non curata nella maniera giusta. Inoltre, data la mancanza di folto manto, è più sensibile alle basse temperature: preparati a vedere il tuo gatto cercare il calore del termosifone o infilarsi sotto le coperte quando fa freddo.
Come tutti i gatti, ha bisogno di controlli periodici dal veterinario, vaccinazioni regolari e trattamenti antiparassitari costanti. Non pensare che sia una scimmietta indistruttibile: anche se ha energia da vendere, va seguito con attenzione proprio per garantire una vita lunga e sana.
Convivenza in casa: consigli pratici
Con un Devon Rex in casa scordati la tranquillità monastica. Avrai un compagno che adora giocare, arrampicarsi e soprattutto dormire in posti improbabili. Non lasciarti ingannare dal corpo minuto: è un atleta naturale, capace di trasformare mensole e scaffali in percorsi da parkour nel giro di pochi secondi.
Per questo è indispensabile creare un ambiente stimolante, ricco di tiragraffi, giochi interattivi e mensole sicure. Un Devon Rex annoiato è un Devon Rex pericoloso: può diventare dispettoso e iniziare a combinare guai per attirare la tua attenzione. La noia è la sua più grande nemica.
Meglio tenere sempre chiuso ciò che non vuoi aprire, perché ha un talento speciale per infilare zampine ovunque. Cassetti, ante della cucina, scatole: tutto è un potenziale parco giochi per lui. Preparati quindi ad adottare un sistema di organizzazione domestica “a prova di elfo” se non vuoi ritrovarti i biscotti sparsi per il pavimento.
È il gatto giusto per te?
La domanda cruciale è: il Devon Rex fa per te? Non è un gatto per tutti, e qui entra in gioco la tua capacità di dedicargli tempo e attenzioni. Se cerchi un gatto indipendente e distaccato, meglio rivolgersi a un’altra razza. Se invece sogni un compagno affettuoso, attivo e sempre pronto a interagire, allora sei sulla strada giusta.
Il Devon Rex è perfetto per famiglie, coppie e single che passano molto tempo a casa. È compatibile con bambini rispettosi e con altri animali, purché introdotti gradualmente. È un gatto che non lascia spazio all’indifferenza: o lo ami o non fa per te.
In definitiva, se sei pronto a condividere la tua vita con un piccolo alieno tutto ricci, energia e coccole, il Devon Rex ti ripagherà con anni di compagnia fedele e divertimento infinito.








