Cosa dare da mangiare al cane se hai finito il cibo

Rimane il fatto che il loro sistema digestivo funziona diversamente dal nostro, e alcuni alimenti

Alimentazione consigliata per cani con insufficienza renale: dieta bilanciata e controllata

Ammettiamolo: ci siamo passati tutti. Torni a casa distrutto, apri la credenza, guardi la busta di crocchette e… sorpresa! È completamente vuota. Il cane ti guarda con quegli occhi da “io non so cosa significhi Amazon Prime” e tu devi improvvisare. Niente panico: non è arrivato il momento di condividere la tua pizza o di ordinare sushi anche per lui. In questa guida vedremo cosa puoi davvero dare da mangiare al tuo cane in sicurezza se hai finito il cibo, come gestire l’emergenza senza rovinare la sua salute e quali errori evitare. Preparati: perché la prossima volta sarai un eroe dell’improvvisazione, non un padrone smemorato.

Il principio fondamentale: il cane non è un umano in miniatura

Spesso pensiamo che i cani abbiano stomaci di ferro e possano buttare giù qualsiasi cosa. In parte è vero: molti si sono fatti un aperitivo a base di calzino e scarpa sportiva sopravvivendo fieramente. Ma rimane il fatto che il loro sistema digestivo funziona diversamente dal nostro, e alcuni alimenti che per noi sono deliziosi per loro possono essere tossici o addirittura pericolosi.

Prima di scoprire quali alternative utilizzare, ricorda una regola aurea: non cedere alla tentazione di dargli avanzo di pizza, dolci o cibi grassi. Non solo non gli fanno bene, ma rischi di ritrovarti con un cane lamentoso, con la pancia sottosopra e un tappeto da lavare. Insomma, piuttosto meglio inventarsi un pasto improvvisato con ingredienti semplici e sicuri che hai già in cucina.

Un’altra cosa importante: la parola chiave è “emergenza”. Non stiamo parlando di una dieta casalinga bilanciata da seguire tutti i giorni, ma di pasti occasionali che possono salvarti quando hai dimenticato di ricomprare le crocchette.

Gli alimenti sicuri che probabilmente hai già in casa

Ecco la buona notizia: senza accorgertene, la tua dispensa nasconde già diversi ingredienti adatti ai cani. Non devi inventarti nulla di strano, basta sapere cosa è sicuro e cosa no. La combinazione di proteine, carboidrati e verdure leggere può costituire un pasto improvvisato ma equilibrato, perfetto per tamponare fino a quando non torni in negozio.

Tra gli alimenti che puoi utilizzare ci sono le carni magre. Se hai del pollo, del tacchino o del manzo senza ossa e ben cotto, il tuo cane sarà felicissimo. Evita ovviamente condimenti, salse o spezie, perché non fanno bene agli animali. Anche il pesce può andare, purché cotto e senza spine: tonno al naturale o salmone fresco cucinato sono ottime opzioni, ricchi di proteine e acidi grassi salutari.

Per accompagnare la parte proteica puoi usare riso bianco o patate bollite. Sono alimenti facili da digerire, perfetti soprattutto se il tuo cane ha lo stomaco un po’ delicato. Le verdure lessate come zucchine, carote o fagiolini sono un extra che puoi aggiungere senza problemi, tagliandole a pezzettini e senza sale. Non aspettarti che faccia le capriole per un broccolo, ma con un po’ di carne sopra non avrà nulla da ridire.

  • Carni magre ben cotte (pollo, tacchino, manzo senza ossa)
  • Pesce cotto e senza spine (salmone, tonno al naturale)
  • Riso bianco, patate o pasta bianca non condita
  • Verdure leggere cotte (carote, zucchine, fagiolini)
  • Uova strapazzate o sode (senza olio e condimenti)

Gli alimenti da non dare MAI al tuo cane

Se c’è una cosa che un padrone deve imparare subito, è la lista dei divieti assoluti. Alcuni cibi sono pericolosi per i cani anche in piccole quantità. Non si parla solo di mal di pancia, ma di veri e propri rischi per la salute. Quindi, quando sei tentato di condividere la tua cena, pensa due volte e ricordati che non tutto ciò che è buono per te lo è per lui.

Gli alimenti più noti da evitare sono il cioccolato e la cipolla, ma la lista è ben più lunga. Molti si stupiscono nel sapere che anche l’aglio è tossico, così come l’uva o l’uvetta. Persino alimenti apparentemente innocui come avocado e noci di macadamia possono provocare guai seri. E no, non è nemmeno l’occasione giusta per far assaggiare al cane quel bicchiere di vino rimasto sul tavolo: l’alcool è altamente pericoloso.

Infine, anche i latticini non sono particolarmente consigliati, soprattutto in cani adulti che spesso non digeriscono il lattosio. Una piccola eccezione può essere lo yogurt bianco naturale senza zuccheri, ma meglio considerarlo come uno sfizio occasionale più che come un alimento di base.

  • Cioccolato e cacao
  • Cipolla, aglio e porri
  • Uva e uvetta
  • Avocado
  • Noci di macadamia
  • Alcolici e caffè
  • Dolci e cibi zuccherati

Come preparare un pasto d’emergenza fatto in casa

Ora che sai cosa puoi usare, vediamo come assemblare un pasto improvvisato. Non serve essere chef stellati, bastano pochi passaggi per trasformare ingredienti comuni in una pappa che il tuo cane spazzolerà in due secondi netti. Ricorda che l’obiettivo è dare qualcosa di nutriente e digeribile, non fare un menù gourmet. In questa fase la semplicità è la tua arma segreta.

Per esempio, una combinazione classica è riso bollito con pollo lesso e un po’ di carota cotta. Tutto molto sobrio, senza sale né condimenti, ma perfetto come pasto temporaneo. Se non hai il riso, puoi sostituirlo con patate bollite o pasta bianca scotta. L’importante è mantenere la proporzione: più proteine (circa 60%) rispetto a carboidrati (circa 30%) e un piccolo extra di verdure (circa 10%).

Puoi anche giocare con le uova: una frittata senza olio né sale, semplicemente strapazzata o bollita, è un’ottima fonte di proteine facili da digerire. Insieme a un po’ di verdure cotte diventa un piatto molto digeribile che terrà a bada i morsi della fame del tuo amico peloso fino alla prossima scorta di crocchette.

  1. Cuoci bene la parte proteica (pollo, tacchino, uova, pesce senza spine).
  2. Prepara un carboidrato semplice (riso, patate o pasta).
  3. Aggiungi verdure cotte leggere tagliate a cubetti.
  4. Mescola il tutto e lascia intiepidire prima di servire.

Gestire la quantità: non strafare

Quando si prepara un pasto improvvisato, c’è il rischio di abbondare troppo. La scena è sempre la stessa: il cane ti guarda come se fosse sopravvissuto a tre giorni di digiuno nel deserto, tu ti senti in colpa e finisci col riempirgli la ciotola fino all’orlo. Ma attenzione: il cane non ha bisogno di abbuffarsi solo perché oggi non hai le crocchette. Mantieni le porzioni simili a quelle che daresti normalmente, perché un cambio improvviso di alimentazione, oltre a non essere salutare, può causare disturbi gastrointestinali.

Meglio ancora, dividi il pasto in due razioni più piccole da servire in momenti diversi della giornata. In questo modo lo stomaco del cane avrà tempo di abituarsi e ridurrai il rischio di vomito o diarrea. Insomma, è meglio che il cane ti guardi con aria di finta disperazione che dover correre dal veterinario nel cuore della notte.

Come prevenire il “dramma dispensa vuota”

La verità è che possiamo scrivere mille tutorial di emergenza, ma la soluzione migliore resta sempre la prevenzione. Comprare una scorta extra di crocchette è la prima e più semplice mossa: basta tenerne un pacco di riserva nel ripostiglio e ricordarsi di aprirlo quando quello attuale arriva a metà. Così avrai il tempo di comprare un altro sacco senza finire nel panico.

Un consiglio pratico è quello di segnare sul calendario o impostare un promemoria sul telefono quando apri un nuovo sacco di cibo. In base al consumo medio del tuo cane potrai prevedere con facilità quando sarà ora di ricomprare. Esistono anche abbonamenti online che ti inviano il cibo automaticamente a intervalli regolari: un modo furbo per evitare dimenticanze e resistere alla tentazione dei “pasti improvvisati”.

Se sei un tipo davvero paranoico (e per certi versi lungimirante), puoi tenere una piccola scorta di alimenti d’emergenza specifici per cani, come le scatolette di cibo umido a lunga conservazione. Non occupano troppo spazio e ti salveranno nel caso dimentichi di riempire la dispensa.

L’arte dell’improvvisazione responsabile

La prossima volta che ti accorgerai di aver finito il cibo del cane, non disperarti. Con un po’ di creatività e qualche conoscenza di base, puoi trasformare ingredienti casalinghi in un pasto sicuro e nutriente. Ricorda solo le tre regole fondamentali: evita assolutamente i cibi tossici, mantieni le porzioni equilibrate e non trasformare l’emergenza in un’abitudine. Dopo tutto, il tuo cane non chiede un menù stellato, ma solo qualcosa di sano che riempia la pancia senza farlo stare male.

E soprattutto, la prossima volta abbi pietà del tuo cuore: tieni sempre una scorta di crocchette. Così il tuo cane continuerà a guardarti come un eroe… e tu eviterai di frullare riso, pollo e carote la domenica sera mentre sognavi solo il divano.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI