Se sei finito qui probabilmente il tuo cane ha lo sguardo da “non mi va di fare niente”, oppure sta facendo il camaleonte sul divano e ti stai chiedendo
Come capire se il cane ha la febbre: sintomi e rimedi

Se sei finito qui probabilmente il tuo cane ha lo sguardo da “non mi va di fare niente”, oppure sta facendo il camaleonte sul divano e ti stai chiedendo: “Avrà la febbre o è solo pigro come sempre?”. Spoiler: i cani, a differenza nostra, non possono dirti “Ehi, oggi mi gira la testa, misurami la temperatura”, quindi tocca a te fare il detective. E no, non basta appoggiare la mano sulla fronte canina. Vediamo insieme come capire se il tuo cane ha la febbre e cosa puoi fare senza entrare nel panico.
Indice
Cosa significa “febbre” in un cane
Prima di tutto facciamo chiarezza: la temperatura corporea normale di un cane non è uguale a quella degli umani. Un cane in salute sta generalmente su valori tra 38° e 39,2°C. Sotto i 38°C parliamo di ipotermia, sopra i 39,2°C inizia a essere sospetto. Oltre i 40°C… corri dal veterinario come se ti stessero regalando crocchette gratis.
Sintomi principali della febbre nel cane
I sintomi della febbre non sono scritti in fronte al tuo cane, ma si manifestano in vari modi. Ecco i campanelli d’allarme più comuni:
- Spossatezza: il tuo cane sembra la versione “modalità risparmio energetico”.
- Mancanza di appetito: il cibo non lo attrae più nemmeno se è pollo arrosto.
- Naso secco e caldo: contrariamente al mito, non è sempre sinonimo di malattia, ma se unito ad altri segnali… la vedo male.
- Brividi o tremori: sì, anche i cani possono avere i “brividini da febbre”.
- Respiro accelerato: inspirare come se avesse corso una maratona, ma senza aver mosso la coda.
- Occhi spenti e lucidi: lo sguardo ti sembra quello di un attore di soap opera in piena scena drammatica.
- Vomito o diarrea: sintomi che peggiorano il tutto e ti obbligano a diventare addetto alle pulizie improvvisato.
Come misurare davvero la febbre al cane
Dimentica i metodi empirici tipo “tocco il naso e capisco tutto”. Se vuoi una conferma, serve un termometro. E sì, il cane non sarà felice della procedura, quindi armati di pazienza (e forse di un aiutante).
Strumenti necessari
- Un termometro digitale (meglio se veterinario, ma va bene anche quello umano a lettura rapida).
- Lubrificante idrosolubile o classica vaselina.
- Guanti usa e getta (opzionali, ma vivi meglio).
- Tanta calma zen.
Procedura passo passo
- Prepara il termometro: accendilo e spalma un po’ di lubrificante sulla punta.
- Posiziona il cane: fallo stare in piedi o di lato, meglio se qualcuno lo tiene fermo (senza scene da rodeo).
- Inserisci delicatamente: sì, via rettale. So che non è la passeggiata del pomeriggio, ma è l’unico modo preciso.
- Aspetta il segnale sonoro: ci vogliono pochi secondi se usi un termometro digitale.
- Leggi la temperatura: se indica oltre 39,2°C, il tuo cane potrebbe avere la febbre.
Nota ironica: se il cane ti guarda malissimo dopo questa esperienza, preparati a compensare con biscotti e coccole extra.
Cause più comuni della febbre nei cani
Ora che sai come identificarla, viene la domanda da un milione di crocchette: perché il cane ha la febbre? Ecco alcune cause frequenti:
- Infezioni: batteriche, virali o fungine, possono colpire qualsiasi parte del corpo.
- Infiammazioni: una ferita, una puntura d’insetto, o anche un ascesso dentale.
- Vaccinazioni recenti: un piccolo rialzo febbrile dopo il vaccino può essere normale.
- Corpi estranei: spine, schegge o altri “souvenir” che il cane raccoglie durante le passeggiate.
- Malattie sistemiche: in alcuni casi la febbre è sintomo di qualcosa di più serio, come disturbi autoimmuni.
Cosa fare se il cane ha la febbre
Hai confermato che la temperatura è alta? Bene, anzi male. Ma niente panico: ci sono dei passi sensati da seguire prima di andare nel panico su Google e convincerti che il tuo cane stia per esplodere.
Primi rimedi casalinghi
- Assicurati che abbia acqua fresca: l’idratazione è fondamentale.
- Tienilo in un ambiente fresco: no, non serve metterlo in frigo. Basta un luogo ventilato e non afoso.
- Puoi rinfrescarlo con un panno umido: passalo delicatamente su zampe, addome e orecchie.
- Riposo: evita attività energiche, tanto non ne avrebbe voglia comunque.
Quando chiamare subito il veterinario
Ci sono situazioni in cui non devi aspettare nemmeno un secondo:
- Temperatura oltre i 40°C.
- Febbre accompagnata da vomito persistente o diarrea continua.
- Convulsioni o comportamenti anomali.
- Ferite evidenti o pus.
- Cane anziano, molto giovane o già malato.
Disclaimer importante: non dare MAI farmaci umani al cane senza consultare il veterinario. Non è una frase tipo “fai attenzione alla presa elettrica”, è un divieto assoluto. Alcuni farmaci nostri, tipo il paracetamolo o l’ibuprofene, per i cani sono come giocare alla roulette russa.
Prevenzione: meglio giocare d’anticipo
Vuoi evitare di impanicarti ogni tre mesi? Segui qualche consiglio preventivo:
- Controlli veterinari regolari: meglio spendere in check-up che in cure d’urgenza.
- Vaccinazioni puntuali: non sono un optional, servono a proteggere il tuo cane.
- Igiene: mantieni pulite le ciotole, i giochi e l’ambiente.
- Attento durante le passeggiate: controlla che non raccolga souvenir rischiosi come ossi, spine o schifezze non identificate.
- Alimentazione corretta: un cane nutrito bene ha un sistema immunitario più forte.
Domande frequenti sulla febbre nel cane
Posso capire se il cane ha la febbre solo dal naso?
No. Il naso può essere asciutto anche per motivi banali (tipo un pisolino al sole). Il termometro è l’unico modo affidabile.
Esistono termometri auricolari per cani?
Sì, ma la lettura non è sempre precisa quanto quella rettale. Se vuoi la verità nuda e cruda, tocca andare di metodo classico.
La febbre passa da sola?
Dipende dalla causa. Piccoli rialzi possono rientrare in poche ore, ma se superi i 39,5°C o durano più di 24 ore, veterinario subito.
Posso usare rimedi naturali?
Puoi aiutare a farlo stare meglio con acqua fresca, riposo e ambiente ventilato. Ma nessun infuso miracoloso sostituirà il veterinario.
Conclusione
Capire se il tuo cane ha la febbre non è complicato: bastano occhio clinico, un termometro e un minimo di buon senso. Ricorda: piccoli segnali possono nascondere problemi seri, quindi non sottovalutarli. E, nota finale per chi tende a fare il dottore improvvisato con tutorial di YouTube: il veterinario non è un’opzione, è la tua ancora di salvezza. Quindi, misura la febbre, osserva i sintomi, fai la tua parte… ma quando serve, affidati a un professionista. Il tuo cane ti ringrazierà a suon di scodinzolii (e magari dimenticherà quella volta del termometro).









