Qui entrano in gioco gli integratori alimentari per uccelli
In questa sezione troverai articoli dedicati agli uccelli da compagnia, come pappagalli, canarini e cocorite, con suggerimenti pratici per la loro cura quotidiana.
Dall’alimentazione alla gestione della gabbia e al benessere comportamentale, scoprirai tutto ciò che serve per garantire salute e felicità ai tuoi amici alati.
Leggi i nostri contenuti per conoscere le esigenze di ogni specie, creare un ambiente stimolante e vivere al meglio la convivenza con i tuoi uccelli.
Qui entrano in gioco gli integratori alimentari per uccelli
Ecco perché creare un nido alternativo per il pettirosso può trasformarsi in una vera missione di amicizia con la natura.
Il seme di niger, o nyjer, è il cibo preferito di molti nostri amici alati ed è considerato un vero e proprio superfood naturale.
I feromoni sono sostanze chimiche naturali che funzionano come messaggi invisibili tra individui della stessa specie.
Il canarino è un uccellino granivoro, il che significa che gran parte della sua alimentazione
Investire tempo ed energie nella loro cura è il modo migliore per trasformare la convivenza in un’esperienza unica, fatta di affetto e di piccoli momenti di felicità alati.
Le casette nido, in generale, offrono un rifugio prezioso per gli uccelli, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
Fermati un secondo. In Italia (e non solo), la maggior parte degli uccelli selvatici è protetta dalla legge.
Quando in casa arrivano sia piume che piedini scalpitanti, il rischio di caos è dietro l’angolo.
Il segreto sta nell’adottare un approccio semplice: niente cibo umano in becco.
L’inverno per gli esseri umani significa plaid, cioccolata calda e termosifoni.
Gli uccelli adulti non hanno lo stesso carburante inesauribile dei più piccoli, ma questo non significa che vadano dimenticati o lasciati ore intere a fissare la parete della gabbia.
Hai deciso di allevare un cardellino e stai già fantasticando su gabbie dorate, canti melodiosi e complimenti dei vicini?
Gli uccelli domestici non vivono esattamente come i loro cugini selvatici.
La spirulina non è una bacchetta magica né un elisir segreto, ma un integratore naturale che può migliorare visibilmente la salute e la vitalità degli uccelli domestici.
Il Passero del Giappone è uno di quegli uccellini che catturano subito l’attenzione: piccolo, vivace, socievole e con un canto discreto che riesce a rallegrare qualsiasi casa.
I posatoi giusti aiutano a prevenire problemi come calli, lesioni, difficoltà di equilibrio e persino artrite.
Il canto non è un semplice passatempo per i canarini, ma parte integrante del loro modo di comunicare e di esprimersi.
Prendersi cura di un’Amadina Fasciata è un po’ come gestire un coinquilino minuscolo, rumoroso e molto esigente.
I semi di perilla sono come l’avocado su Instagram: tutti ne parlano, ma in pochi sanno davvero a cosa servono.
Se il pensiero di vedere due dolci Diamanti Mandarini amoreggiare nella loro gabbietta ti fa sorridere come un bimbo davanti a un gelato, sei nel posto giusto.
Nutrire correttamente gli uccelli da giardino non è complicato, ma richiede attenzione, costanza e – perché no – un pizzico di fantasia.
Se sei arrivato qui, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta se l’avena sia davvero un alimento adatto e benefico per gli uccelli.
Prima di lanciarsi nell’allevamento di un cardellino è fondamentale capire chi sia questo uccellino, quali siano le sue esigenze e quali attenzioni richieda.
I pappagalli non sono semplici uccelli: sono compagni di vita, veri e propri membri della famiglia.
Ammettiamolo: l’idea di avere un pappagallo che, al tuo rientro a casa, ti saluta con un “Ciao!” è una delle cose più divertenti.
Hai deciso di portare a casa un pappagallo e ora ti stai chiedendo se sei pronto per questa coloratissima avventura?
Se credi che gli uccelli passino le giornate a cinguettare felici come nei cartoni animati, ti sbagli di grosso.
Se stai pensando di regalare ai tuoi piumati un vero regno su misura, sei nel posto giusto.
Se hai degli uccelli domestici e ti sei chiesto se il seme di camelina sativa possa essere un buon alleato nella loro dieta, sappi che sei nel posto giusto.
Se pensi che nutrire un uccello significhi semplicemente riempire una ciotola con dei semi qualsiasi, sei fuori strada quanto un pappagallo in fuga dalla gabbia.
Se stai pensando di accogliere in casa un Diamante di Gould, preparati a vivere un’avventura variopinta quanto il piumaggio di questi piccoli gioielli alati.
Se stai pensando di adottare un parrocchetto testa di prugna, preparati: non stiamo parlando del classico canarino da finestra, ma di un uccello colorato, curioso e con un carattere tutto suo.
Chiunque conviva con un pappagallo o un canarino lo sa: le piume non sono solo un accessorio colorato e svolazzante, ma il vero biglietto da visita della salute del tuo piccolo amico.
Se hai deciso di buttarti nell’avventura di allevare un Canarino Llarguet, sappi che stai entrando in un mondo pieno di cinguettii acuti, piume brillanti e un caratterino niente male.
Il canarino nero non è soltanto un bellissimo uccellino da ammirare, ma un compagno affascinante da curare con attenzione e rispetto.
Il canarino Llarguet non è il classico uccellino da salotto che canta due note e si accontenta di qualche semino.
Il pappagallo ondulato, conosciuto anche come “cocorita”, è un piccolo pappagallo che ha conquistato milioni di famiglie in tutto il mondo grazie alla sua simpatia, ai suoi colori sgargianti e alla sua vivacità.
Prima di parlare di marche, ricette casalinghe o “superfoods” da introdurre al volatile di casa, bisogna capire una cosa fondamentale: il canarino è un granivoro.
I pappagalli sono creature straordinarie: colorati come un arcobaleno, rumorosi come una sveglia alle 6 del mattino e affettuosi come un cane... quando ne hanno voglia. Eppure, nonostante il loro fascino esotico, questi volatili hanno un punto debole non indifferente: le vie respiratorie. Le malattie a carico del sistema respiratorio sono tra le più comuni …
Hai deciso di appendere un nido in giardino o sul balcone con la speranza di vederlo popolato in primavera? Ottima idea. Ma attenzione: gli uccelli non sono ingenui coinquilini pronti a entrare in qualunque casetta tu metta a disposizione. Sono selettivi, un po’ pignoli e soprattutto molto attenti all’ambiente che li circonda. Se vuoi davvero …
La stagione della nidificazione è come la primavera: arriva, porta scompiglio e magia allo stesso tempo. Gli uccelli iniziano a cercare materiali, spazi sicuri e a fare avanti e indietro come muratori instancabili. E tu, spettatore privilegiato con giardino o balcone, puoi diventare il loro "architetto non ufficiale". In questo articolo vedremo come supportare queste …
Se sei atterrato qui perché sogni di trasformare la tua casa in una piccola oasi per il Canarino Norwich, sappi che sei nel posto giusto.
Il seme di miglio è come la pizza per noi italiani: piace praticamente a tutti e non passa mai di moda.
Se hai mai avuto un uccellino, ti sarai accorto che passa buona parte della giornata con il becco immerso nei semi.
Le cince sono uccelli di piccole dimensioni, generalmente tra i 10 e i 15 centimetri di lunghezza. Il loro aspetto è caratterizzato da un piumaggio dai colori vivaci, che varia a seconda della specie.
I pappagalli sono come quei vicini di casa che non smettono mai di chiacchierare
Il Diamante di Gould non è un semplice uccellino colorato: è il pappagallo in miniatura del mondo degli estrildidi.
L’autodeplumazione non è un capriccio improvviso e nemmeno un trend di TikTok tra i pappagalli.
Prima di cercare di convincere un uccello ad accettare un nuovo spazio, devi calarti un po’ nei suoi panni. O meglio: nelle sue piume. Gli uccelli sono animali abitudinari, molto legati alla routine quotidiana e spesso sospettosi dei cambiamenti.
Chiunque abbia deciso di adottare un pappagallo lo sa: oltre a colori vivaci e simpatia da vendere