Cani di taglia grande: consigli pratici per gestione e cura quotidiana

Hai deciso di adottare un cane di taglia grande? Complimenti! Preparati a gestire un compagno a quattro zampe che pesa quanto un bambino… o in certi casi quanto te.

Hai deciso di adottare un cane di taglia grande? Complimenti! Preparati a gestire un compagno a quattro zampe che pesa quanto un bambino… o in certi casi quanto te. I cani di grossa taglia sono affettuosi, intelligenti e spesso compagni ideali per famiglie dinamiche. Ma attenzione: non basta comprare una ciotola più grande e sperare che funzioni tutto da solo. Prendersi cura di un cane grande richiede organizzazione, pazienza e un pizzico di muscoli.

Perché scegliere un cane di taglia grande

Prima di tutto, mettiamo i puntini sulle “i”: non si adotta un pastore tedesco o un alano solo perché “fa figo”. I cani grandi hanno caratteristiche precise e, se non si è pronti a rispettarle, la convivenza rischia di diventare un incubo.

  • Affettuosi: nonostante la stazza, la maggior parte dei cani di grossa taglia è sorprendentemente dolce.
  • Protettivi: il loro aspetto incute rispetto. Perfetto se vuoi sentirti sicuro la sera.
  • Attivi: se ami stare sul divano 10 ore al giorno, forse non è la scelta migliore.
  • Lunghi impegni: un cane non è un soprammobile, dura (si spera) molti anni e crescerà con te.

Gestione quotidiana di un cane gigante

Vediamo ora cosa significa davvero gestire un cane che occupa metà del divano e ti guarda dall’alto in basso.

1. Alimentazione: la bistecca non basta

Molti pensano: “è grande, mangerà tanto”. Sì, certo, ma non solo. L’alimentazione di un cane grosso deve essere curata nei minimi dettagli.

  • Quantità: un cane di 40 kg non può sopravvivere con gli avanzi della cena.
  • Qualità: crocchette specifiche per taglia grande, ricche di proteine e con integratori per le articolazioni.
  • Regolarità: meglio dividere in 2 pasti per evitare problemi come la torsione dello stomaco.

Un esempio pratico di gestione dei pasti:

  1. Suddividi il cibo quotidiano in due porzioni uguali.
  2. Dai il primo pasto al mattino, preferibilmente dopo una passeggiata leggera.
  3. Il secondo pasto può essere la sera, sempre lontano da sessioni di gioco troppo intense.

2. Passeggiate: non basta scendere in giardino

Se pensavi che bastasse aprire il cancello e lasciare libero il tuo molosso per cinque minuti, preparati a una brutta sorpresa. I cani di grossa taglia hanno bisogno di attività fisica vera.

  • Almeno 2 uscite al giorno di 45 minuti ciascuna.
  • Spazio per correre, annusare e socializzare.
  • Attenzione ai cuccioli: non esagerare con le corse sull’asfalto per non danneggiare le articolazioni.

3. Spazio in casa: il divano è a rischio

Non serve avere una villa con parco, ma serve spazio sufficiente per farlo muovere senza sembrare una giraffa nel salotto. Una regola base:

  • Evita corridoi affollati di mobili: il cane li spaccherà.
  • Prepara una cuccia grande e resistente.
  • Accetta che il tappeto nuovo diventerà il suo letto preferito.

Educazione e addestramento

I cani grandi non sono solo più grossi, ma anche più forti. Se non imparano a obbedire, rischi di farti “passeggiare” tu da loro invece del contrario.

1. Socializzazione dal primo giorno

Un cane grande che non tiene a bada la sua esuberanza può essere un guaio. Abitualo da subito a persone, ambienti e altri cani. Meglio evitare che scambi i tuoi amici per intrusi da abbattere.

2. Comandi di base

Il “seduto” non è un optional, è sopravvivenza. Idem per “resta” e “vieni”. Con un cane di 50 kg non puoi far finta che il guinzaglio basti.

Ecco i tre comandi fondamentali per iniziare:

  1. Siedi – utile per calmarlo subito.
  2. Resta – fondamentale quando apri il portone di casa.
  3. Vieni – indispensabile se lo lasci senza guinzaglio in spazi sicuri.

3. Consistenza e pazienza

L’errore comune? Essere tolleranti all’inizio e poi disperarsi quando non ascolta. Meglio insegnare regole chiare fin da cucciolo, anche se all’inizio sembra un tenero peluche cresciuto troppo.

Salute e prevenzione

I cani di taglia grande sono più predisposti a certe problematiche. Quindi, non pensare che un controllo annuale dal veterinario basti a “bollare il libretto” come fosse la revisione auto.

Patologie comuni nei cani grandi

  • Displasia dell’anca e del gomito: prendi seriamente le visite ortopediche.
  • Torsione gastrica: pasto frazionato e niente rincorse subito dopo mangiato.
  • Problemi cardiaci: alcune razze come i Dobermann sono più soggette.

Visite veterinarie regolari

Non fare il furbo saltando i check-up. Pianifica almeno due controlli all’anno se il tuo cane ha superato i 5 anni.

Integratori e supporto

Molti veterinari consigliano integratori per articolazioni già dai 2-3 anni. Meglio investire in un barattolo di condroprotettori che in future lastre e terapie costosissime.

Strumenti indispensabili per convivere con un gigante

Non basta un guinzaglio e una ciotola. Ecco l’equipaggiamento da “cane grande edition”.

  • Guinzaglio robusto: evita quelli da 2 euro al supermercato, rischi di fare la figura del razzo umano.
  • Pettorina ergonomica: distribuisce meglio la forza e riduce lo stress.
  • Ciotole rialzate: aiutano la digestione e riducono il rischio di torsioni.
  • Cuccia XXL: no, non basta quella per “taglia media”, si ricorderà di vendicarsi dormendo sul tuo letto.

Conclusioni: vivi sereno con il tuo cane gigante

Avere un cane di taglia grande è un’avventura bellissima, ma richiede impegno. Non è un soprammobile, non è un giocattolo, è un amico con bisogni specifici che tu devi imparare a rispettare. Se sei pronto a passeggiate infinite, peli ovunque e ad avere una “guardia del corpo” personale, allora il tuo nuovo compagno peloso saprà darti affetto e fedeltà come nessun altro.

In sintesi, ricorda queste 5 regole d’oro:

  1. Nutrizione corretta e bilanciata, in più pasti.
  2. Attività fisica quotidiana.
  3. Educazione ferrea ma affettuosa.
  4. Controlli veterinari regolari.
  5. Attrezzatura adeguata alla sua stazza.

Se pensi di essere pronto a questa piccola-grande sfida, allora mettiti comodo: il viaggio con il tuo cane gigante è appena cominciato, e spoiler: sarà indimenticabile.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI