Il nome dice già molto: il Bracco del Bourbonnais è originario della regione francese del Bourbonnais
Bracco del bourbonnais

Il Bracco del Bourbonnais non è solo un nome altisonante da pronunciare con accento francese per sembrare più sofisticati. È una razza antica, affettuosa e incredibilmente versatile, capace di passare dalla caccia nei boschi alla pennichella sul divano senza battere ciglio. Se stai pensando di adottarne uno o se vuoi semplicemente capire se questa razza fa per te, sei nel posto giusto: oggi ti racconterò tutto, ma proprio tutto, quello che c’è da sapere su questo splendido cane, dalle sue origini fino ai consigli pratici per la cura quotidiana.
Indice
Origini e storia del Bracco del Bourbonnais
Il nome dice già molto: il Bracco del Bourbonnais è originario della regione francese del Bourbonnais e la sua storia parte almeno dal XVI secolo. Non stiamo parlando quindi di una moda recente: questi cani erano già apprezzati secoli fa per la loro capacità di cacciare principalmente selvaggina da piuma. A quei tempi, possedere un cane del genere era sinonimo di raffinatezza e competenza venatoria.
Come molte razze antiche, il Bracco del Bourbonnais ha vissuto un periodo di declino, specialmente durante le guerre mondiali, quando la priorità era ben lontana dal selezionare cani da caccia. In effetti, la razza arrivò quasi all’estinzione, ma grazie all’impegno di alcuni allevatori appassionati venne recuperata e salvata. Oggi non gode della stessa popolarità di altre razze più comuni, ed è proprio questo che lo rende ancora più affascinante per chi cerca un compagno unico e ricco di storia.
Quello che colpisce della sua storia è la capacità di resistere nonostante le difficoltà, un po’ come certi personaggi romantici che sembrano sparire e poi tornano più forti di prima. Ecco, il Bracco del Bourbonnais è proprio così: un cane che non si arrende.
Caratteristiche fisiche della razza
A guardarlo, il Bracco del Bourbonnais non passa inosservato. Ha un portamento elegante ma al tempo stesso rustico, un mix che lo rende estremamente interessante anche a livello estetico. Non è né imponente né troppo minuto: un perfetto equilibrio tra forza e agilità.
Il maschio adulto solitamente raggiunge un’altezza al garrese tra i 50 e i 57 cm, mentre la femmina rimane leggermente più bassa, attestandosi mediamente tra i 47 e i 53 cm. Il peso oscilla tra i 16 e i 25 kg, con un corpo ben proporzionato e muscoloso. Nonostante queste dimensioni, che potrebbero far pensare a un cane ingombrante, si muove con grande armonia ed eleganza.
Il tratto distintivo è il mantello, che presenta una colorazione molto particolare, con toni che vanno dal bianco macchiettato di marrone chiaro al marrone scuro, quasi cioccolato. Questa caratteristica dona al Bracco del Bourbonnais un aspetto unico, che molti definiscono addirittura “vintage”, visto che sembra davvero un cane uscito da un dipinto antico.
Testa e sguardo inconfondibili
La testa del Bracco del Bourbonnais è tondeggiante ma ben proporzionata al corpo, con uno sguardo che conquista subito chiunque incroci i suoi occhi. Di solito esprimono dolcezza e curiosità, due qualità che lo caratterizzano tanto quanto le sue capacità venatorie. Le orecchie, lunghe e morbide, sono posizionate in modo da accentuare il suo fascino pacato e rassicurante.
Non dimentichiamo la coda: spesso è naturalmente corta, o comunque accorciata in allevamento per tradizione venatoria (anche se oggi questo aspetto è meno praticato grazie alle normative sul benessere animale). Questo dettaglio lo rende riconoscibile anche da lontano, specialmente quando si muove con passo deciso durante la caccia.
Carattere e temperamento del Bracco del Bourbonnais
Passiamo all’aspetto forse più interessante: il carattere. Il Bracco del Bourbonnais è un cane che sorprende perché unisce alla perfezione due mondi spesso opposti: quello del cacciatore instancabile e quello del cane da compagnia dolcissimo. Nel bosco, infatti, si trasforma in un lavoratore meticoloso, concentrato, instancabile. Ma a casa diventa un compagno tranquillo, affettuoso e straordinariamente legato al suo umano.
Se sei alla ricerca di un cane equilibrato, ecco una razza che non ti deluderà. Non ha scatti nervosi ingiustificati e si adatta bene a una routine familiare. Ama vivere a stretto contatto con le persone, perciò lasciarlo per lunghe ore da solo non è una grande idea. Rischieresti di trovarti davanti un cane annoiato o frustrato, e questo sarebbe un peccato visto il suo carattere dolce e la sua predisposizione alla collaborazione.
È anche un cane estremamente intelligente: capire i comandi e apprendere nuove regole è per lui quasi naturale. Questo significa però che bisogna fargli lavorare la mente, non solo il corpo. Altrimenti, la sua intelligenza finirà per sfogarsi cercando modi creativi di mettersi nei guai (spoiler: qualche scarpa rovinata potrebbe diventare il suo passatempo preferito).
Come prendersi cura di un Bracco del Bourbonnais
Un cane del genere non richiede cure complicate, ma va detto che non è nemmeno la razza più adatta per chi pensa di cavarsela solo con ciotola piena e qualche passeggiata al parco. Serve dedizione, tempo e un po’ di organizzazione. Il suo benessere dipende dall’equilibrio tra attività fisica, stimolazione mentale, cura del mantello e controlli veterinari regolari.
Partiamo dall’attività: questo cane ha un bisogno naturale di muoversi. Non è pensato per chi vive in un monolocale senza uscire quasi mai. Se hai un giardino dove può correre è meglio, ma la cosa più importante è garantirgli uscite quotidiane lunghe e stimolanti. Non basta farlo uscire a fare i bisogni: ha bisogno di esplorare, annusare, inseguire tracce. È nel suo DNA.
Dal punto di vista alimentare, come per tutti i cani, è importante seguire una dieta equilibrata. Non lasciarti ingannare dal suo sguardo da vittima mentre ti osserva mentre ceni: il Bracco del Bourbonnais tende a ingrassare se gestito male. Pochi eccessi e tanta costanza nella dieta, possibilmente concordata con un veterinario.
La cura del pelo
Il pelo corto e fitto è decisamente pratico. Non richiede toelettature complicate, non si annoda e non trasforma casa tua in un campo di battaglia come succede con altre razze. Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenerlo pulito e lucido. Una buona idea è anche abituarlo sin da cucciolo a questi momenti: per il cane diventeranno un’occasione di coccole e complicità.
In generale, il Bracco del Bourbonnais è una razza piuttosto rustica e resistente. Tuttavia, come tutti i cani di taglia media, può essere predisposto a problemi articolari se non si presta attenzione. Evita sforzi eccessivi quando è ancora cucciolo e non permettergli di saltare giù continuamente da altezze che potrebbero stressare le articolazioni.
Educazione e addestramento
Se pensi che addestrare un Bracco del Bourbonnais significhi urlare e imporre la tua autorità, fermati subito: non funziona così. Lui impara molto meglio attraverso rinforzi positivi, quindi gratificazione, premi e carezze. È collaborativo per natura, quindi punizioni dure non solo sono inutili, ma rischiano di compromettere il legame di fiducia che si può instaurare con lui.
Una curiosità interessante: essendo un cane molto sensibile, tende ad adeguarsi facilmente agli stati d’animo del suo proprietario. Se percepisce stress o irritazione, potrebbe diventare insicuro. Ma se lo approcci con calma e decisione, tirerà fuori il meglio del suo potenziale.
Vivere con un Bracco del Bourbonnais in famiglia
Ok, ora probabilmente ti stai chiedendo: “Ma questo cane si adatta bene a una vita familiare?”. La risposta è un chiarissimo: sì. Il Bracco del Bourbonnais è perfetto per chi ha bambini, perché ha un carattere paziente e affettuoso. Non è il tipo da scatti di aggressività improvvisa e ama giocare, pur mantenendo sempre una certa dolcezza.
In casa si comporta come un compagno discreto e affettuoso, capace di integrarsi bene nei ritmi quotidiani. Non è un cane che diventa invadente o eccessivamente esuberante se gestito in maniera corretta. Certo, se non lo si fa uscire regolarmente a sfogarsi, il rischio è avere un’esplosione di energia repressa in salotto. Ma con una buona routine, diventa davvero un amico equilibrato.
Convive bene anche con altri cani e, se abituato fin da piccolo, può andare d’accordo persino con gatti o altri animali domestici. Questo lo rende una scelta ideale per famiglie con più di un animale.
A chi è adatto il Bracco del Bourbonnais?
Il Bracco del Bourbonnais è un cane dal passato glorioso, dal presente affettuoso e, speriamo, da un futuro sempre più riconosciuto. Non è un animale “per tutti”, ma per chi ama passare tempo all’aria aperta, andare a camminare, correre o persino dedicarsi alla caccia (per chi è appassionato), può essere davvero il compagno ideale.
A differenza di altre razze più comuni, lui porta con sé una personalità particolare, fatta di dolcezza, intelligenza e una buona dose di energia da gestire. Se sei disposto a dedicargli tempo, attenzioni e qualche bella avventura all’aperto, lui ti ricompenserà diventando una presenza leale e affettuosa nella tua vita.
In altre parole, non è il cane per il pigro cronico che preferisce il telecomando al guinzaglio. Ma se ami l’idea di un amico che unisce natura e casa, allora il Bracco del Bourbonnais ti ruberà il cuore.









