Scegliere un Bassotto a pelo corto significa accogliere in casa un concentrato di energia, furbizia e affetto.
Bassotto a pelo corto

Il Bassotto a pelo corto è quel cane che sembra aver deciso di sfidare le leggi della fisica: gambe corte, corpo lungo, personalità infinita. Amato dalle famiglie, adorato da chi vive in appartamento e persino protagonista di alcune mode canine intramontabili, questo piccolo genio a quattro zampe merita di essere conosciuto in profondità. Se stai pensando di adottarne uno o se già vivi con un bassotto che comanda a bacchetta il tuo salotto, questa guida ti sarà utile per capire davvero cosa vuol dire condividere la vita con un cane tanto affascinante quanto testardo.
Indice
Origini e storia del Bassotto
Nonostante il suo aspetto buffo e simpatico, il Bassotto non è nato per essere semplicemente un cane da compagnia. Le sue radici affondano nella Germania del Medioevo, dove era utilizzato principalmente come cane da caccia. La sua forma lunga e le zampe cortissime non sono frutto del caso: servivano per infilarsi nelle tane degli animali come tassi e conigli, da cui deriva il nome tedesco Dachshund, che significa appunto “cane da tasso”.
Con il passare dei secoli, questo cagnolino dalla silhouette unica ha conquistato le corti nobili europee, diventando prima un compagno di caccia e poi un compagno di vita a tutti gli effetti. Nonostante la sua origine da lavoratore instancabile, oggi il Bassotto è uno dei cani più allevati e amati per le sue qualità caratteriali, la sua intelligenza e, ovviamente, per quell’aria da eterno furbetto che lo rende irresistibile.
Caratteristiche fisiche: un concentrato di simpatia
Descrivere un Bassotto a pelo corto senza sorridere è praticamente impossibile. Il corpo è allungato, con un torace ampio e possente che regala al cane una sorprendente forza fisica nonostante le sue dimensioni ridotte. Le gambe, corte e robuste, hanno una missione precisa: scavare. Non a caso, se decidi di adottarne uno, preparati a trovare qualche buca sospetta nel tuo giardino.
Il pelo corto, liscio e fitto aderisce perfettamente al corpo, rendendolo molto pratico da gestire in termini di toelettatura. Non richiede cure complicate, ma necessita di una spazzolata regolare per mantenere lucidità e igiene. La varietà di colori del mantello è quasi sconfinata: si va dal fulvo al nero focato, passando per tonalità più rare come l’arlecchino. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Le orecchie sono grandi, lunghe e cadenti, caratteristiche che regalano al Bassotto quell’espressione dolce e un po’ birichina. Non bisogna però lasciarsi ingannare: dietro quello sguardo innocente si nasconde una mente ingegnosa e pronta a inventarsi sempre qualcosa di nuovo per catturare la tua attenzione.
Il carattere del Bassotto: un piccolo leader
Se c’è una parola che descrive bene un Bassotto, quella è determinazione. Questo cane ha una personalità forte, spesso molto più grande del suo stesso corpo. Nonostante le dimensioni ridotte, è coraggioso, indipendente e tende a voler avere sempre l’ultima parola nelle decisioni domestiche. Dimentica l’idea di un cane che ubbidisce a occhi chiusi: con lui dovrai guadagnarti rispetto e leadership.
Ciononostante, il Bassotto a pelo corto è anche incredibilmente affettuoso con la famiglia. Ama seguire il suo umano in ogni angolo della casa e non sopporta di rimanere solo troppo a lungo. La sua intelligenza lo rende adatto a vari giochi di attivazione mentale, purché tu abbia pazienza e sappia motivarlo nel modo giusto. Un Bassotto annoiato può trasformarsi in una piccola peste: scavare, rosicchiare o abbaiare contro qualsiasi cosa si muova sono i suoi passatemi preferiti.
Il lato positivo? Con un corretto addestramento e tanta coerenza, il Bassotto diventa un compagno equilibrato, fedele e anche sorprendentemente protettivo nei confronti della sua famiglia. Nonostante il suo aspetto buffo, ha un istinto da guardiano che lo spinge ad avvisarti di qualsiasi movimento sospetto intorno alla casa.
Vita quotidiana con un Bassotto a pelo corto
Condividere la vita con un Bassotto significa prepararsi a una routine dinamica e ricca di sorprese. Non basta una passeggiata superficiale: questo cane ha bisogno di stimoli continui, sia fisici che mentali. Puoi portarlo al parco, coinvolgerlo in giochi di ricerca olfattiva, oppure fargli scoprire nuovi percorsi in città. Ricorda, però, che i Bassotti tendono a soffrire di problemi alla schiena, quindi attenzione a non farli saltare troppo o salire e scendere da divani e letti senza aiuto.
A livello di alimentazione, il Bassotto è un cane che tende a ingrassare facilmente se non si fa attenzione. Le sue gambe corte significano anche una predisposizione a problemi di articolazioni e colonna se il peso corporeo non è mantenuto sotto controllo. Per questo, è fondamentale scegliere un’alimentazione equilibrata, studiare le dosi con cura e non cadere nella trappola dei mille “premietti” ogni volta che ti fa gli occhi dolci.
Un altro aspetto cruciale è la socializzazione. Sin da cucciolo, il Bassotto va abituato a incontrare persone, cani e ambienti diversi. La sua indole indipendente rischia di sfociare in eccessiva diffidenza se non viene guidata nel modo giusto. Un cane sicuro, abituato a esperienze varie, sarà molto più sereno e piacevole da gestire.
La cura quotidiana: toelettatura e salute
Il bello del Bassotto a pelo corto è che non richiede particolari complicazioni dal punto di vista del mantello. Una spazzolata due volte a settimana con una spazzola specifica per peli corti è più che sufficiente per mantenere il pelo lucido e la cute sana. Attenzione, invece, alle orecchie: la loro forma cadente le espone a un rischio maggiore di infezioni se non vengono pulite con regolarità.
Come già accennato, uno dei punti deboli della razza è la colonna vertebrale. La struttura anatomica del Bassotto lo rende predisposto all’ernia del disco e ad altri problemi dorsali. Ecco perché è consigliabile evitare giochi che prevedono salti, scale o movimenti bruschi ripetuti. Anche un letto o un divano possono diventare trappole se il cane è costretto a saltare continuamente su e giù.
I controlli veterinari periodici e un’alimentazione bilanciata sono due pilastri fondamentali per la salute del Bassotto. Non trascurare mai i richiami vaccinali, le profilassi per i parassiti e le visite di controllo, soprattutto man mano che il cane invecchia. Con la giusta attenzione, il Bassotto a pelo corto può vivere serenamente tra i 12 e i 16 anni, regalando alla sua famiglia un lungo periodo di affetto e avventure.
Addestramento e gestione del carattere
L’addestramento di un Bassotto può sembrare un’impresa degna di una maratona, ma non lasciarti spaventare: con il giusto metodo, i risultati arrivano. La chiave è la pazienza. Questo cane è intelligente, ma vuole capire perché dovrebbe eseguire un comando. In pratica, non fa le cose tanto per farti contento, le fa se trova una motivazione valida.
Per ottenere la sua collaborazione, il rinforzo positivo è la strategia più efficace. Premialo con bocconcini, carezze o giochi ogni volta che segue un comando correttamente. Evita punizioni dure, che non faranno altro che rinforzare il suo lato cocciuto. Piuttosto, lavora sulla coerenza: se oggi vieti qualcosa, domani non puoi permettergli la stessa identica azione, altrimenti perderai credibilità ai suoi occhi.
Un altro aspetto su cui lavorare è il controllo dell’abbaio. Il Bassotto tende a essere un po’ chiacchierone: abbaia per avvisare, per richiamare l’attenzione o semplicemente per protesta. Una buona socializzazione e un addestramento mirato possono aiutare a ridurre questo comportamento, senza mai spegnere del tutto il suo spirito da piccolo guardiano.
Convivenza con altri animali e bambini
Il Bassotto a pelo corto, se correttamente socializzato, può andare molto d’accordo con altri animali domestici. Tuttavia, bisogna tener conto del suo forte istinto da cacciatore: piccoli roditori o uccelli domestici potrebbero vederlo come una minaccia piuttosto che un compagno di giochi.
Con i bambini, invece, il Bassotto si rivela spesso un ottimo amico, soprattutto se cresciuto insieme a loro. Ama giocare e interagire, ma deve essere sempre rispettato. I bambini vanno istruiti a non trattarlo come un giocattolo e a fare attenzione alla sua schiena delicata. In cambio, avranno al loro fianco un cane affettuoso, instancabile e sempre pronto all’azione.
Perché scegliere un Bassotto a pelo corto
Scegliere un Bassotto a pelo corto significa accogliere in casa un concentrato di energia, furbizia e affetto. Non è un cane “facile” come molti pensano, perché necessita di attenzioni particolari, sia fisiche che caratteriali. Ma chi impara a comprenderlo scopre un compagno leale, vivace e sorprendentemente versatile. Sa essere un buffone allegro durante il gioco, un potente guardiano quando serve e un affettuoso coccolone durante le serate in famiglia.
Se cerchi un cane che ti faccia sorridere ogni giorno, che stravolga le tue abitudini con la sua personalità e che non ti faccia mai annoiare, allora il Bassotto a pelo corto è la scelta giusta. Non dimenticare, però, di offrirgli ciò di cui ha realmente bisogno: movimento controllato, stimoli mentali, un’educazione coerente e tanto, tantissimo amore. In cambio, otterrai un amico che, nonostante le zampe corte, ti starà accanto in un cammino lungo e pieno di emozioni.









