Basset hound

“Il Basset Hound è il cane giusto per me?”, ti rispondo così: dipende.

Il Basset Hound è uno di quei cani che puoi riconoscere anche da un chilometro: corpo allungato, zampe storte ma adorabilmente tozze, orecchie che sfiorano il pavimento e quello sguardo malinconico capace di sciogliere cuori. Non lasciarti ingannare però: dietro quell’aria apparentemente triste si nasconde un amico a quattro zampe giocherellone, testardo e sorprendentemente affettuoso. In questo articolo ti guiderò alla scoperta di tutto ciò che devi sapere su questa razza, con un approccio pratico, diretto e con un pizzico di ironia (perché, diciamocelo, con i Basset è impossibile non riderci su).

Origini ed evoluzione del Basset Hound

Prima di capire come prendersi cura di un Basset Hound, è fondamentale conoscere le sue radici. Questo cane non è nato ieri, anzi le sue origini affondano nella Francia del XVII secolo, dove i monaci utilizzavano versioni primordiali del Basset per la caccia. “Basset” in francese significa “basso”, e direi che il nome non lascia spazio a dubbi: con quelle zampette corte e l’andatura buffa, l’aggettivo calza a pennello.

In seguito, il Basset venne perfezionato in Inghilterra e divenne molto popolare tra i cacciatori che avevano bisogno di un cane in grado di seguire le tracce a terra con calma e precisione. Nonostante il suo aspetto da divanaro, non dimenticare mai che il Basset Hound è un segugio con un fiuto incredibile, e le sue corse dietro a odori misteriosi restano una delle sue passioni più grandi.

Oggi il Basset viene scelto sempre meno per la caccia e molto più come cane da compagnia. E come biasimare i suoi fan: chi resisterebbe a quelle orecchie pendenti e a quegli occhi che gridano “dammi un biscotto o mi offenderò a vita”?

Carattere e personalità del Basset Hound

Se pensi che il Basset sia un cane pigro che si limita a russare sul divano, ti sbagli solo a metà. È vero, adora il comfort della vita casalinga e sa trovare i divani più morbidi di ogni casa, ma quando si tratta di seguire tracce olfattive diventa un vero professionista. È un cane curioso, giocherellone e, soprattutto, estremamente testardo.

La testardaggine nel Basset Hound non è un difetto, ma una caratteristica di razza: è stato selezionato per lavorare in autonomia durante la caccia, quindi non si aspetta continuamente i tuoi comandi. Tradotto: se vuoi addestrarlo, prepara pazienza, premi e un grosso sacco di biscotti. L’addestramento deve essere positivo e mai punitivo, altrimenti rischierai di trovarti di fronte a un piccolo testardo in sciopero.

Un altro aspetto fondamentale del carattere del Basset è la sua indole affettuosa e socievole. Adora stare con la famiglia, sopporta molto bene i bambini e tende ad andare d’accordo anche con altri animali domestici. È il classico cane che non vuole stare da solo, motivo per cui non è adatto a chi trascorre troppe ore fuori casa senza compagnia da offrirgli.

Cura quotidiana e gestione del Basset Hound

Ora passiamo alla parte pratica: come prendersi cura di un Basset Hound. Non lasciarti abbagliare dal suo aspetto pacioso: questa razza ha esigenze precise che vanno rispettate per evitare problemi di salute e mantenere il cane in forma. Se pensavi che bastasse una ciotola di crocchette e carezze sul divano, sei in errore. Ti spiego subito perché.

Il Basset, nonostante le zampe corte, è un cane di taglia media con una struttura robusta. Ha bisogno di movimento quotidiano, altrimenti tenderà ad accumulare chili extra con una velocità da record. L’obesità è uno dei maggiori nemici della razza, perché mette sotto pressione la schiena già allungata e le articolazioni non esattamente da atleta olimpico.

In più, le sue orecchie lunghe e cadenti richiedono cure particolari: si sporcano facilmente, possono trattenere umidità e sono un terreno fertile per infezioni se trascurate. Anche gli occhi, con quella forma cadente, necessitano di controlli frequenti per evitare irritazioni.

Alcuni aspetti fondamentali della gestione

Riassumendo in tre punti chiave, la cura del Basset si concentra su:

  • Controllo dell’alimentazione per prevenire sovrappeso.
  • Attività fisica quotidiana, anche se moderata ma costante.
  • Igiene regolare di orecchie e occhi.

E fidati, se salti una di queste cose rischi di trovarti il cane frustrato, bolso e magari con qualche guaio veterinario da sistemare.

Alimentazione ideale per un Basset Hound

Quando si parla di alimentazione, il Basset non ha freni inibitori. Questo cane si fionderebbe su qualunque tipo di cibo, dal prosciutto agli avanzi della tavola, passando persino per qualche “bottino” poco raccomandabile trovato per strada durante una passeggiata. Per questo motivo sei tu a dover vigilare con attenzione sulla sua dieta.

Un’alimentazione bilanciata deve contenere la giusta proporzione di proteine di qualità, grassi sani e fibre. Le crocchette specifiche per cani di taglia media con tendenza all’aumento di peso sono un’ottima soluzione, purché accompagnate da dosi controllate. Non esagerare mai con gli snack: il Basset, con quello sguardo implorante tipico, ti cercherà di convincere, ma devi resistere come un guerriero medioevale.

Un consiglio pratico è quello di dividere il pasto giornaliero in due porzioni, una al mattino e una alla sera. Questo aiuta non solo a mantenere stabile la glicemia, ma evita anche che il cane faccia il pieno tutto in una volta e poi decida di trascinare la “pancia piena” con difficoltà per mezza giornata.

Esercizio fisico e passeggiate

Se pensavi che il Basset fosse un cane da passeggiata pigra intorno all’isolato, ti sbagli. È vero che le sue gambe corte non lo rendono il più veloce del quartiere, ma il suo fiuto instancabile lo spinge ad annusare ogni centimetro di prato, marciapiede e cespuglio. Per lui, una passeggiata non è “camminare dal punto A al punto B”, ma piuttosto un tour olfattivo dettagliatissimo.

Devi quindi mettere in conto passeggiate quotidiane di almeno mezz’ora, anche distribuite in due uscite. Se hai un giardino, sappi che non basta: il Basset ha bisogno di stimoli esterni, di incontri, di nuovi odori da classificare con il suo naso da segugio. Giardino sì, ma mai come unica alternativa.

Un consiglio pratico: tienilo sempre al guinzaglio o all’interno di aree recintate. Il fiuto del Basset è talmente potente che, se intercetta un odore interessante, difficilmente si fermerà a riflettere sul fatto che magari sta finendo in mezzo al traffico.

Salute e problematiche comuni

Il Basset Hound gode in generale di una buona salute, ma come tutte le razze selezionate ha delle predisposizioni specifiche a cui fare attenzione. La sua conformazione fisica è una delle principali fonti di problemi, quindi meglio essere preparati invece di trovarsi col cane dolorante senza spiegazioni.

Uno dei rischi principali è la displasia dell’anca o del gomito, una condizione che può colpire cani con struttura pesante e zampe corte. Inoltre, la lunghezza del dorso lo rende predisposto a problemi alla colonna vertebrale, specialmente se in sovrappeso o se costretto a fare salti da altezze elevate. Ecco perché devi assolutamente vietargli di salire e scendere continuamente da divani e letti senza ausilio di rampe o scalette.

Non dimenticare poi la questione delle orecchie: le otiti sono dietro l’angolo se non mantieni l’igiene. Infine, a causa della pelle abbondante intorno agli occhi e del muso, possono comparire facilmente congiuntiviti, lacrimazioni e infezioni cutanee tra le pieghe.

Alcuni controlli veterinari indispensabili

Se vuoi prevenire guai seri, assicurati di rispettare queste attenzioni costanti:

  1. Visite veterinarie regolari almeno due volte l’anno.
  2. Pulizia settimanale delle orecchie e controllo occhi.
  3. Monitoraggio costante del peso corporeo.

La verità è che con un po’ di manutenzione extra, il Basset può vivere una vita lunga e felice, regalando al suo umano compagnie buffe e carezze infinite.

Convivenza con il Basset Hound

Chi decide di adottare un Basset deve essere consapevole che questo cane non è “facile” come può sembrare. La sua dolcezza e il suo carattere socievole lo rendono un ottimo cane da famiglia, ma la sua caparbietà e la voglia di annusare il mondo lo rendono un piccolo terremoto da gestire con pazienza.

In una casa con bambini, il Basset si trova benissimo: è paziente, tollerante e non aggressivo. Ama la compagnia e spesso si adatta con serenità anche alla vita in appartamento. L’unica cosa che non sopporta è la solitudine: lasciarlo solo troppe ore significa ritrovarsi orecchie rosicchiate, ululati malinconici o improvvise performance di arredatore autodidatta (leggi: divani graffiati e sedie ribaltate).

Se hai altri cani o gatti, il Basset può integrarsi senza grossi problemi, soprattutto se abituato fin da cucciolo. Essendo un cane socievole, tende a creare legami senza troppi drammi. Certo, ti capiterà di ritrovare il tuo gatto con l’aria sconvolta, inseguito da due orecchie svolazzanti e un naso incollato al pelo, ma è solo questione di dinamiche di branco.

Il Basset Hound è il cane giusto per te?

Dunque, alla fatidica domanda: “Il Basset Hound è il cane giusto per me?”, ti rispondo così: dipende. Se cerchi un cane obbediente come un robot, che ignora le distrazioni e fa sempre ciò che dici… scordatelo. Se invece vuoi un cane affettuoso, buffo, con un fiuto da investigatore privato e pronto a seguirti in ogni avventura olfattiva, allora hai trovato il compagno perfetto.

Preparati a gestire qualche ostinazione di troppo, ad acquistare regolarmente salviettine per pulire occhi e orecchie, e a lottare ogni giorno contro la tentazione di riempirlo di snack. In cambio, avrai accanto un cane unico: pigro ma anche attivissimo, dolce ma anche “sordo selettivo” ai comandi, tenero e al tempo stesso un po’ clownesco.

Il Basset Hound non è solo un cane: è un’esperienza di vita. Ti insegnerà la pazienza, ti farà ridere a crepapelle e ti offrirà un amore incondizionato che solo chi ha condiviso la vita con un segugio dalle orecchie infinite può veramente capire.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI