Feromoni nei cani: utilizzo benefici e possibili controindicazioni

Se il tuo cane è più agitato di te quando aspetti il corriere con il pacco di Amazon, forse hai già sentito parlare dei feromoni per cani.

Se il tuo cane è più agitato di te quando aspetti il corriere con il pacco di Amazon, forse hai già sentito parlare dei feromoni per cani. No, non sono pozioni magiche né incantesimi veterinari, ma sostanze naturali che hanno il potere di influenzare il comportamento dei nostri amici a quattro zampe. In questo articolo scopriremo insieme cosa sono, come funzionano, quando usarli e soprattutto se ci sono delle controindicazioni di cui tenere conto.

Cosa sono i feromoni nei cani

I feromoni sono sostanze chimiche naturali prodotte dagli animali per comunicare tra loro senza aprire bocca (anzi, senza abbaiare). Nei cani, i feromoni hanno principalmente una funzione calmante e comunicativa. Un esempio tipico? I cuccioli che percepiscono i feromoni rilasciati dalla madre, sentendosi subito più tranquilli e protetti. È un linguaggio silenzioso, ma super potente.

Tipologie principali di feromoni

  • Feromone appagante del cane (DAP): rilasciato dalle femmine che allattano per rassicurare i cuccioli.
  • Feromoni di allarme: segnalano pericolo, ma non sono quelli che trovi in diffusori e spray rilassanti.
  • Feromoni legati al territorio: servono più per “marcare” che per rilassare. E no, non hai bisogno di comprare anche quelli, il tuo cane ci pensa già da solo…

Perché usare i feromoni nei cani

La domanda è spontanea: ma questi feromoni, funzionano davvero o sono “fuffa”? Spoiler: possono davvero aiutare. Sono particolarmente indicati per cani nervosi, ansiosi o che odiano qualsiasi cambiamento. Non ti risolvono la vita, ma possono essere un supporto prezioso.

Situazioni comuni in cui usarli

  1. Ansia da separazione: se ogni volta che esci di casa trovi il salotto trasformato in un campo di battaglia.
  2. Notti insonni dei cuccioli: perfetti per aiutare un nuovo arrivato a dormire senza piagnucolare fino alle 4 del mattino.
  3. Spostamenti e viaggi: automobilisti con cane agitato a bordo, alzate la mano.
  4. Visite dal veterinario: perché il tuo amico peloso potrebbe vivere l’esperienza con un filo di ansia in meno.
  5. Fuochi d’artificio e temporali: un classico. Se il tuo cane trema come una foglia a Capodanno, i feromoni possono essere una mano santa.

Attenzione però: i feromoni non sono una bacchetta magica. Funzionano come supporto, ma se il cane ha problemi comportamentali seri, serve l’aiuto di un educatore cinofilo o di un veterinario.

Come si usano i feromoni per cani

La buona notizia è che i feromoni non si devono iniettare, né servono lauree in chimica per applicarli. Esistono diverse forme, tutte pensate per essere semplici da usare. Vediamole una per una.

Diffusori elettrici

Sono piccoli aggeggi che si attaccano alla presa della corrente, tipo deodoranti per ambienti, ma invece che profumare casa di “primavera marina artificiale”, rilasciano feromoni nel soggiorno. Ideali se il tuo cane passa molto tempo dentro casa ed è lì che mostra i segni di ansia o disagio.

Spray

Comodi da portare in giro. Li puoi spruzzare nella cuccia, in macchina o dentro il trasportino. Funzionano bene in situazioni specifiche (ad esempio poco prima di un viaggio), ma l’effetto dura meno rispetto ai diffusori.

Collari

Un’altra soluzione sono i collari impregnati di feromoni. Li metti al collo del tuo cane e fanno effetto tutto il giorno. Ideali per cani che hanno bisogno di supporto costante, anche durante passeggiate e attività fuori casa.

Benefici dei feromoni nei cani

Ora la parte che interessa di più: quali sono i effetti positivi? Eccoli, riassunti per non perdersi in troppi tecnicismi.

  • Riduzione dell’ansia: aiutano il cane a sentirsi più tranquillo.
  • Maggiore adattabilità: facilitano i periodi di cambiamento e transizione.
  • Supporto ai cuccioli: rendono meno traumatico l’impatto con la nuova casa.
  • Coabitazione più serena: se hai più di un cane, possono aiutare a smorzare tensioni.
  • Sollievo da stimoli esterni fastidiosi: tu odi il vicino che accende petardi? Ecco, anche il tuo cane, ma con i feromoni la prenderà con meno panico.

Possibili controindicazioni

Arriviamo al lato meno pubblicizzato. I feromoni sono generalmente sicuri, sia per i cani che per gli umani. Però ci sono alcune cose da sapere.

Limiti di efficacia

Anche se li vendono come la soluzione definitiva, non tutti i cani reagiscono ai feromoni allo stesso modo. Alcuni diventano zen come monaci tibetani, altri invece sembrano ignorare completamente la novità.

Reazioni collaterali

Non parliamo di effetti devastanti, ma in rari casi possono comparire piccole irritazioni cutanee (soprattutto con collari) o leggere reazioni allergiche. In quel caso, sospendi subito l’utilizzo e chiedi consiglio al veterinario.

Uso scorretto

Se pensi di risolvere comportamenti seri e consolidati solo con i feromoni, rimarrai deluso. Un cane aggressivo o con fobie profonde ha bisogno di un piano comportamentale specifico, non solo di un diffusore in salotto.

Come scegliere il prodotto giusto

Ok, hai deciso di provare. Ma tra spray, collare e diffusore quale conviene comprare? Dipende dalle esigenze del tuo cane. Ecco una mini guida.

  1. Cane ansioso solo in casa → Vai di diffusore.
  2. Cane agitato in macchina o nel trasportino → Lo spray è il tuo alleato.
  3. Cane agitato sempre e ovunque → Il collare è più pratico, perché rilascia feromoni ovunque stia il cane.

Una regola universale: leggi sempre il foglietto illustrativo (sì, anche se ti senti un ribelle). Non improvvisare, e non strafare con le dosi pensando “più ne spruzzo, più funziona”. Non è deodorante per ambienti!

Consigli pratici per usare i feromoni

  • Combinali con educazione e training: da soli aiutano, ma con un programma educativo fanno la differenza.
  • Non aspettarti miracoli immediati: l’effetto può richiedere qualche giorno.
  • Monitora sempre la reazione del tuo cane: se non noti differenze dopo alcune settimane, probabilmente non è lo strumento adatto.
  • Consulta il veterinario prima di acquistarli se il tuo cane ha problemi comportamentali gravi.

Conclusione

I feromoni nei cani possono essere un valido aiuto naturale per ridurre ansia e stress, soprattutto in situazioni comuni come viaggi, temporali o ambienti nuovi. Non hanno effetti collaterali gravi e sono facili da usare, ma non sono una soluzione magica universale. Pensali più come una spalla che come l’eroe del film.

Se vuoi davvero garantire al tuo cane una vita serena devi unire feromoni, educazione e tanto amore (quello sì che non ha controindicazioni). Alla fine della fiera, ricordati: i feromoni possono calmare, ma è il tuo rapporto con lui che fa la vera differenza.

petlovers

petlovers

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Iscriviti alla nostra newsletter

Tag:

COMMENTI